Arte e Cultura
-
La Berlino del Muro ricostruita con i Lego: “Berlin 1984”, di Federico D’Annunzio
“Berlin 1984” è un’opera interamente realizzata con i Lego da Federico D’Annunzio, che ha usato i mattoncini originali della nota…
Leggi di più » -
Intervista a Federico Fiumani, a marzo a Berlino per i 40 anni di “Siberia”
A marzo, a Berlino, i Diaframma di Federico Fiumani saliranno sul palco del Frannz Club per un concerto imperdibile, che…
Leggi di più » -
Il Museo di Pergamo riapre per tre giorni a 5 euro
Dal 7 al 9 marzo, il Museo di Pergamo aprirà eccezionalmente alcune aree dell’ala sud al pubblico, con un biglietto…
Leggi di più » -
Addio a Lukas Kramer, artista e promotore della cooperazione culturale
di Silvestro Parise Con la morte di Lukas Kramer, avvenuta il 2 febbraio 2025, il Saarland perde una delle sue…
Leggi di più » -
Luisa Neubauer alla Berlinale: abito “protesta” contro Merz, Trump, Weidel e Musk
L’attivista per il clima Luisa Neubauer ha suscitato scalpore all’inaugurazione della Berlinale 2025, indossando un abito provocatorio che prendeva di…
Leggi di più » -
“Un Mondo A Parte” giovedì a Berlino la premiere del nuovo film di Riccardo Milani
Il regista italiano Riccardo Milani si prepara a presentare la sua commedia “Un Mondo a Parte” al pubblico tedesco e…
Leggi di più » -
Germania: arriva il Partito degli Invasori Alieni
Nella campagna elettorale tedesca si è appena inserito un partito nuovo: il Partito degli Invasori Alieni, ovvero Ausserirdische Invasoren Partei…
Leggi di più » -
Le differenze sono punti di forza – Intervista a Lucia Chiarla
Lucia Chiarla è una regista italiana, ma è anche una regista tedesca. Italiana lo è per nascita, ma la sua…
Leggi di più » -
“Born to die”, il documentario sulla gentrificazione di Berlino. Resistere è possibile?
“Born to die” è un documentario sulla gentrificazione di Berlino nato dalla collaborazione tra Maurizio Spagliardi (regista), Paola Guazzo (autrice)…
Leggi di più »