Arte e Cultura
-
La Mela Prussiana: il frutto storico degli italiani in Germania
Testo e disegni di Paolo Brasioli Un frutto è il gustoso testimone di uno speciale legame tra le valli del…
Leggi di più » -
Nuovo laboratorio di scrittura creativa de Le Balene Possono Volare
I famosissimi workshop a cura de Le Balene Possono Volare sono ormai una garanzia, a Berlino. Sempre interessanti e originali,…
Leggi di più » -
Chi resta e chi va. Riflessione nata tra le righe di “Spatriati”, di Mario Desiati
(di Sahara Rossi) Recentemente mi è capitato di leggere “Spatriati”, romanzo di Mario Desiati, vincitore della 76esima edizione del Premio…
Leggi di più » -
I cieli di Berlino – di Sahara Rossi
I cieli di Berlino mi hanno insegnato a saper aspettare. Le mattine, a volte, sono sempre le più dure. L’aria…
Leggi di più » -
Due regali da parte di bocconcini di cultura per il 2025
Perché una lingua in più è sempre un ottimo regalo Per i genitori italiani che vivono in Germania, mantenere viva…
Leggi di più » -
Berlino, notte di lettura sull’M8 a gennaio
Come ogni anno, anche nel 2025 il distretto berlinese di Marzahn si prepara ad accogliere l’originale evento culturale “Notte di…
Leggi di più » -
“La medicina è una scienza sociale” – Rudolf Virchow, tra medicina, patologia e politica
Testo e disegni di Paolo Brasioli La medicina e la biologia sono scienze scoperte e comprese pian piano nei secoli,…
Leggi di più » -
“Che genere di donna?”: intervista a Lisa Mazzi ed Elettra de Salvo
Il volume “Che genere di donna? Retrospettive femministe di due expat tra Italia e Germania” scritto da Lisa Mazzi ed…
Leggi di più » -
Intervista a Silvia Dallera, che terrà un bellissimo corso di canto per Artemisia
L’associazione Artemisia terrà, dall’8 gennaio fino a marzo, un corso di canto tenuto da Silvia Dallera, cantante, musico-terapeuta e insegnante…
Leggi di più »