AperturaPoliticaPolitica Tedesca

Nuovo governo tedesco: a chi potrebbero andare i ministeri chiave

Il nuovo governo tedesco, frutto dell’accordo di coalizione tra CDU/CSU ed SPD, sta prendendo forma in queste ore e promette sviluppi inattesi nella distribuzione dei ministeri. I socialdemocratici dovrebbero ottenere sette dicasteri, una cifra superiore alle previsioni. Le ipotesi precedenti indicavano per la SPD la possibilità di perdere il Ministero del Lavoro o addirittura di ottenere solo cinque ministeri e non sei. Del resto, se la CSU ne ottiene 3 con il 6% dei voti, appare giustificata l’idea che l’SPD, con il 16,4%, possa rivendicarne sette. Nel frattempo, il leader socialdemocratico Lars Klingbeil può considerare questo risultato un successo negoziale per il suo partito.

Un ministero in più, e ricerca e istruzione si scindono

Suscita sorpresa anche la scelta di creare un ministero aggiuntivo rispetto al precedente esecutivo, nonostante l’intento dichiarato fosse quello di ridurre il numero. È stata inoltre decisa la separazione del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca in due settori distinti: uno dedicato a ricerca, tecnologia e aerospaziale, che dovrebbe essere affidato a Dorothee Bär (CSU), e uno relativo all’istruzione, ora integrato nel Ministero della Famiglia, guidato da Karin Prien (CDU). La decisione non è stata accolta favorevolmente da tutti in casa SPD: a preoccupare è soprattutto l’idea che il ministero della famiglia, nel nuovo governo tedesco, spetti a una rappresentante dei cristiano-democratici.

L’SPD potrebbe ottenere Finanze e Difesa, l’Unione Interno, Esteri, Economia ed Energia

In compenso, alla SPD andrà il Ministero delle Finanze, uno dei dicasteri più influenti. Essendo tutte le misure dell’accordo vincolate a una clausola di copertura finanziaria, un eventuale ministro delle Finanze e vicecancelliere, presumibilmente Klingbeil, potrà influenzare l’attuazione del programma di governo. La CDU/CSU, da parte sua, controllerà i Ministeri dell’Interno e dell’Economia ed Energia, centrali per le sue priorità in materia migratoria ed economica. Tra i nomi in circolazione per questi incarichi ci sono Alexander Dobrindt e Carsten Linnemann. Boris Pistorius dovrebbe rimanere alla Difesa.

Con la SPD che mantiene il Ministero della Difesa, la CDU potrebbe esprimere il Ministro degli Esteri, incarico che non ricopre dalla metà degli anni Sessanta. I candidati più accreditati sono Johann Wadephul e Armin Laschet, quest’ultimo recentemente in missione in Siria con l’attuale ministra Baerbock. Restano da definire le nomine per i ministeri della Sanità, dei Trasporti e degli Affari digitali. È probabile che almeno uno di questi portafogli venga assegnato a un rappresentante dei Länder orientali. Il ruolo di capo della Cancelleria federale potrebbe andare a Thorsten Frei. Per la CSU, si ipotizza che Michaela Kaniber possa assumere il Ministero dell’Agricoltura.

Dicasteri ancora in bilico

Tra le nomine SPD ancora in sospeso vi è quella per il Ministero della Giustizia, ritenuto un contrappeso all’Interno. Tra i papabili ci sono Dirk Wiese e Sonja Eichwede, magistrata con esperienze nel Brandeburgo. Carsten Schneider, attuale commissario per la Germania orientale, è candidato al Ministero dell’Edilizia. Per Ambiente e Clima sono in lizza Verena Hubertz e Matthias Miersch. Bärbel Bas è indicata per il Lavoro, anche se dovrà contendere l’incarico all’attuale titolare e suo compagno di partito Hubertus Heil, che è in lizza anche per la guida del gruppo parlamentare.

SPD voterà entro fine mese sull’accordo di coalizione per il nuovo governo tedesco

Resta incerto il futuro politico di Saskia Esken, co-leader dell’SPD. Non è nella rosa dei papabili per i ministeri di suo interesse, come Istruzione, Famiglia o Affari digitali. Tuttavia, potrebbe essere proposta per i dicasteri dell’Ambiente o del Lavoro. Le decisioni ufficiali dovrebbero arrivare solo dopo il voto degli iscritti SPD sull’accordo di coalizione, al fine di evitare che il dibattito interno si concentri sulle questioni delle nomine. Il voto dovrebbe avvenire entro la fine del mese.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio