Berlino, notte di lettura sull’M8 a gennaio
Come ogni anno, anche nel 2025 il distretto berlinese di Marzahn si prepara ad accogliere l’originale evento culturale “Notte di lettura sull’M8“, giunto alla sua ottava edizione.
Questo evento, ormai radicato nella tradizione nel quartiere, rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura e del modo originale in cui Berlino ha sempre promosso la cultura.
Marzahn si illumina di cultura, con la notte di lettura sulla linea del tram M8
L’appuntamento, fissato per il 18 gennaio, coinvolgerà dieci location diverse che si trovano, per l’appunto, lungo la linea del tram M8. Tra queste spiccano la Biblioteca Mark Twain, la Lehmhaus ALPHA 2, la concessionaria Lessing e la scuola di danza ADTV Kotzur. Ogni spazio offrirà un’atmosfera unica e accogliente, ideale per immergersi nelle varie proposte letterarie.
I partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a un massimo di tre eventi o di rimanere in un unico luogo per l’intera serata. Il programma, caratterizzato da una notevole varietà, spazierà dal cabaret ai diari di viaggio, dalle storie fantastiche alla letteratura erotica, offrendo una diversità di generi e stili che garantirà che ognuno possa trovare qualcosa di suo gradimento. Le pause tra una lettura e l’altra saranno di 45 minuti, per consentire ai partecipanti di spostarsi agevolmente tra le diverse sedi.
Un evento che si segnala fin da ora per la sua particolarità è sicuramente la “Notte filosofica dei giovani“, ospitata dalla Biblioteca Mark Twain. Nell’ambito di questa particolare iniziativa, cinque giovani autori condivideranno le loro riflessioni sulla vita e sul futuro, con il complemento di alcuni intermezzi musicali.
I biglietti hanno un costo unico di 20 euro senza riduzioni e sono disponibili in prevendita dal 1° dicembre 2024, ma potranno essere acquistati anche la sera stessa dell’evento. La prevendita permetterà ai partecipanti di assicurarsi un posto nelle location di loro interesse, evitando così eventuali delusioni dell’ultimo minuto. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Berliner Phoenix-Forum e.V. e gode del supporto del distretto di Marzahn-Hellersdorf.