AperturaEventi in programma

Rapporto Italiani nel Mondo 2024: la presentazione a Berlino il 23 giugno

di Roberta Chimera

Il prossimo 23 giugno 2025, alle ore 19:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino ospiterà un evento di grande rilievo per chiunque voglia approfondire il fenomeno della mobilità italiana contemporanea. Delfina Licata e Edith Pichler, due delle massime esperte del tema, presenteranno il Rapporto Italiani nel Mondo 2024, con la moderazione di Anna Bertoglio, dirigente dell’Ufficio Affari Sociali dell’Ambasciata d’Italia a Berlino.

Organizzato anche in collaborazione con la Fondazione Migrantes, l’incontro si propone di mettere in luce le nuove traiettorie della mobilità italiana, le storie e le sfide degli italiani all’estero, con particolare attenzione al contesto tedesco, uno dei principali poli di attrazione per i connazionali.

Un lavoro di ricerca e passione: il Rapporto Italiani nel Mondo

Il Rapporto Italiani nel Mondo (RIM) è una delle pubblicazioni più autorevoli e articolate sul tema della mobilità italiana. Coordinato da Delfina Licata, sociologa e ricercatrice per la Fondazione Migrantes, il RIM è frutto di un lavoro costante, pluriennale e multidisciplinare che unisce dati statistici, analisi socio-economiche e narrazioni umane.

Con interpretazioni diversificate e complementari, frutto della collaborazione di 66 esperti da tutto il mondo, questa diciannovesima edizione del RIM è dedicata al tema della cittadinanza e di come il possesso della cittadinanza influenzi l’accesso ai diritti e la possibilità di partecipazione sociale. Il volume indaga in particolare come la mobilità stia trasformando il significato stesso di cittadinanza, aprendo la strada a nuove forme di identità e appartenenza.

Licata non si limita a raccogliere numeri: li interpreta, li incrocia, li umanizza. Esempio di questa capacità di rendere vivi i dati statistici è il suo libro Figli del vento, saggio sulla mobilità interna e la nuova migrazione, che si legge come un romanzo. Il suo impegno è riconosciuto sia in ambito accademico che istituzionale e il suo lavoro è un punto di riferimento per enti pubblici, associazioni e studiosi.

Accanto a lei, Edith Pichler, sociologa e docente presso l’Università di Potsdam, che ha condotto ricerche fondamentali sulla presenza italiana in Germania. Attenta a cogliere le sfumature più nuove dei processi migratori, il suo contributo al RIM si caratterizza per una conoscenza approfondita del contesto tedesco e per la capacità di leggere le dinamiche migratorie in chiave storica e sociologica, con un’attenzione particolare all’integrazione della comunità italiana in Germania e a Berlino. 

L’importanza dell’incontro

A conferire ulteriore rilevanza all’evento è proprio il suo svolgersi a Berlino, cuore pulsante di una nazione che rappresenta da decenni uno dei principali poli di attrazione per la mobilità italiana. La Germania, con oltre 800.000 cittadini italiani residenti, è attualmente il primo paese di destinazione per gli italiani all’estero. 

La comunità italiana in Germania è al tempo stesso storica e dinamica. Nata da importanti ondate migratorie del secondo dopoguerra, agevolate dall’Accordo bilaterale fra Italia e Germania firmato nel 1955, la comunità italiana ha saputo trasformarsi nel tempo accogliendo nuove generazioni di studenti, professionisti, ricercatori e lavoratori altamente qualificati. Questo intreccio di memorie collettive e nuovi percorsi individuali rende il contesto tedesco un osservatorio privilegiato per analizzare i cambiamenti, le sfide e le opportunità della presenza italiana nel mondo. Berlino, città simbolo della mobilità europea e della contaminazione culturale, diventa così il luogo ideale per accendere una riflessione viva e attuale sul fenomeno migratorio italiano contemporaneo.

Il dialogo tra Licata, Pichler e Bertoglio offrirà uno sguardo lucido e critico, ma certamente anche empatico e narrativo, su milioni di connazionali che vivono oltre confine, mantenendo un legame forte, seppur complesso, con l’Italia.

L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti e si terrà il 23 giugno alle 19:00 all’Istituto Italiano di Cultura, Hildebrandstraße 2, 10785 Berlino.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush