Iron Dome per Berlino? Per il sindaco, serve più protezione

Non è la prima volta che la questione della sicurezza di Berlino emerge, in riferimento agli scenari bellici internazionali e alla posizione della Germania in merito. Le ultime dichiarazioni su questo punto sono quelle rilasciate dal sindaco Kai Wegner (CDU) al portale T-online, a proposito della protezione della capitale tedesca con un modello che potrebbe essere simile all’Iron Dome israeliano.
Valutazione del livello di rischio per Berlino
A differenza di quanto ha fatto il Cancelliere Friedrich Merz in preparazione per il G7 in Canada, Wegner non ha menzionato esplicitamente i possibili rischi per obiettivi legati a Israele o alle istituzioni ebraiche nella capitale tedesca, ma il fatto stesso che il modello di riferimento sia stato l’Iron Dome ha portato inevitabilmente le speculazioni in quella direzione. Wegner si è limitato a parlare di “un aumento della minaccia per Berlino“, specificando solo che tale incremento deriva dal ruolo strategico della città.
Wegner ha parlato più in generale della necessità di adeguare i sistemi di protezione civile a situazioni potenzialmente estreme, sottolineando l’importanza di “garantire che i berlinesi siano protetti nel miglior modo possibile da scenari che, si spera, non si verificheranno mai”. In realtà, la prima menzione dell’Iron Dome come modello di difesa per Berlino era arrivata da Dirk Stettner, capo del gruppo parlamentare della CDU nel Parlamento di Berlino
Come funziona l’Iron Dome israeliano
Il sistema Iron Dome, operativo in Israele dal 2011, è una tecnologia di difesa specificamente progettata per la protezione contro attacchi missilistici a corto raggio. Il sistema utilizza il radar per tracciare eventuali razzi in arrivo e determinare se la traiettoria del singolo missile minaccia un’area protetta, come un sito strategicamente importante o un centro abitato. In caso di minaccia, un centro di comando e controllo risponde lanciando il proprio missile per intercettarlo e distruggerlo prima che arrivi a destinazione.
Il sistema non è configurato per sparare al di fuori di un’area protetta e i razzi che non mettono in pericolo persone o edifici vengono generalmente ignorati e lasciati atterrare.
È pensabile un sistema di difesa simile all’Iron Dome per Berlino?
L’ipotesi di implementare una versione adattata dell’Iron Dome per Berlino emerge da una valutazione delle specificità del territorio urbano e delle potenziali minacce. La proposta considera la necessità di proteggere un’area metropolitana complessa, caratterizzata da alta densità abitativa e presenza di istituzioni governative strategiche.
utorità berlinesi stanno attualmente sviluppando un piano complessivo per il potenziamento della protezione civile e della gestione delle emergenze. Wegner ha confermato che sono in corso “colloqui a vari livelli” finalizzati all’implementazione di misure di sicurezza più efficaci. Questi colloqui coinvolgono multiple dimensioni: locale, nazionale ed europea.
Il sindaco ha specificato che le misure in fase di elaborazione interesseranno “Berlino e la Germania, ma anche tutta l’Europa”.