AperturaPoliticaPolitica Tedesca

Adesivi FCK AFD e FCK GRN: scontro fra politico e poliziotto. Ma il produttore è lo stesso

La recente classificazione di AfD come formazione estremista di destra (attualmente sospesa fino alla delibera del tribunale amministrativo) ha generato un intenso dibattito in Germania. La discussione si concentra principalmente sulla posizione dei dipendenti statali, in particolare degli agenti di polizia, e sulla loro possibilità di mantenere legami con il partito senza contravvenire al principio di neutralità. Proprio intorno a questo concetto si è svolto uno scontro a distanza a “colpi” di adesivi politici, rispettivamente recanti la scritta “FCK AFD” e “FCK GRN“. Lo scontro non si è ancora concluso, ma le implicazioni, almeno in questo caso, hanno un risvolto paradossale.

Che cos’è il dovere di neutralità e perché è importante

Questo principio è estremamente importante in Germania ed è il motivo per cui, per esempio, un poliziotto non può utilizzare un adesivo che si schiera contro i Verdi, mentre un deputato può utilizzarne uno che si schiera contro AfD. Per capire questa dinamica, occorre fare un passo indietro.

Prima di tutto vale la pena ricordare come certe categorie di dipendenti dello Stato, in Germania, abbiano uno status particolare. I funzionari pubblici tedeschi, indicati come “Beamte”, sono considerati rappresentanti diretti dello Stato e hanno il dovere di incarnarne i valori in ogni aspetto della loro attività. In questa categoria rientrano, per esempio, le forze di polizia, ma, in alcuni casi, anche gli insegnanti. Fra i doveri dei “Beamte” c’è proprio la neutralità ideologica, politica, religiosa. Il dovere di neutralità costituisce un elemento fondamentale per i funzionari pubblici tedeschi, i quali non possono partecipare attivamente alla politica partitica né essere coinvolti nelle attività dei partiti. Questa disposizione garantisce la loro disponibilità a servire qualsiasi governo costituzionalmente formato con la stessa professionalità ed è pensata per assicurare il corretto funzionamento dell’amministrazione pubblica.

La neutralità partitica impone ai dipendenti pubblici, per esempio, di di astenersi dal sostenere formazioni politiche o dal partecipare alle loro attività. È inoltre vietato esprimere opinioni politiche durante l’esercizio delle proprie funzioni o intervenire nei dibattiti politici. I funzionari devono svolgere le proprie mansioni con imparzialità ed equità, indipendentemente dalle convinzioni personali, agendo nell’interesse collettivo e per il bene comune e, naturalmente, non devono esibire simboli politici.

La fedeltà alla Costituzione rappresenta un altro aspetto centrale: i funzionari pubblici devono impegnarsi per l’ordinamento democratico e operare per preservarlo. Il principio della moderazione estende questi vincoli anche all’ambito privato, richiedendo un comportamento che non comprometta la posizione istituzionale ricoperta, anche quando non si è in servizio.

L’importanza del dovere di neutralità risiede nella necessità di tutelare la credibilità e l’indipendenza della pubblica amministrazione. Un coinvolgimento attivo nella politica partitica comprometterebbe l’imparzialità dei funzionari, le cui convinzioni personali rischierebbero di influenzare le decisioni ufficiali.

Esistono tuttavia eccezioni e limiti a tali restrizioni: i dipendenti pubblici possono esercitare i diritti di libertà politica al di fuori delle funzioni ufficiali, sebbene con moderazione e riservatezza, senza iscriversi a partiti e organizzazioni politiche.

Perché il poliziotto con l’adesivo FCK GRN è diverso dal deputato con l’adesivo FCK AFD?

A questo principio si riferiva il consigliere comunale di Heilbronn Alexander Wezel (Die Partei) il quale, qualche settimana fa, ha denunciato un agente di polizia per presunta violazione del dovere di neutralità. L’agente aveva un adesivo con la scritta “FCK GRN”, che sta per “Fanculo i Verdi” visibile sul proprio telefono cellulare mentre effettuava riprese durante il servizio. Questo è un esempio perfetto di esibizione di un simbolo politico che potrebbe considerarsi in violazione del dovere di neutralità degli agenti di polizia, poiché esprime una posizione specifica su uno specifico partito.

Il quotidiano “Stimme“, pubblicazione ufficiale del partito di estrema destra “Die Heimat” (precedentemente NPD), ha commentato la vicenda sottolineando che lo stesso Wezel utilizza un adesivo l’espressione “FCK AFD”. Perché le due cose non sono equivalenti? In questo caso, perché l’editoriale di Stimme tralascia di considerare la differenza fondamentale tra le due figure: gli agenti di polizia sono dipendenti statali e rappresentano lo Stato, mentre i consiglieri comunali ricoprono un ruolo di rappresentanza partitica.

Colpo di scena: tutti gli adesivi e le t-shirt arrivano dallo stesso produttore

Il coronamento dell’intera vicenda, che ne costituisce però anche l’elemento involontariamente comico, sta però nell’origine di questi due gadget. Una rapida ricerca su internet, infatti, mostra che tanto lo sticker “FCK GRN” quanto quello “FCK AFD”, così come la linea di magliette con gli stessi messaggi sono distribuiti, su un noto portale di acquisti online, dallo stesso produttore, identificato solo come come “marca generica”. La pagina del brand commercializza indifferentemente magliette e adesivi con le scritte “fck afd”, “fck grn” e “fck antifa”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush