AperturaVivere in Germania

Nuove regole per i rifiuti organici in Germania: cosa cambia a maggio

A partire da maggio, in Germania, è entrata in vigore una legislazione più rigorosa riguardante la separazione dei rifiuti organici – legislazione che riguarda però le aziende di smaltimento e non i consumatori. Per i cittadini, infatti, la regola non cambia: nell’organico vanno conferiti, come suggerisce la parola stessa, solo i rifiuti organici come scarti alimentari o parti di fiori e piante. Il problema è che, per quanto la regola possa essere chiara, non tutti la seguono. A causa di comportamenti non sempre corretti da parte di chi getta nel bidone dell’organico anche scarti di altro genere, i livelli di contaminazione da plastica e metallo permangono eccessivamente elevati.

Quali scarti sono considerati rifiuti organici in Germania?

Quali materiali sono idonei al conferimento nei contenitori per rifiuti organici in Germania? Per i cittadini le direttive restano invariate: i prodotti non biodegradabili sono esclusi dal contenitore per l’organico. Residui alimentari, erba tagliata, bucce, fondi di caffè, filtri di tè, fogliame, fiori – tutti questi materiali devono essere conferiti nei contenitori per rifiuti organici. I materiali devono sempre essere conferiti senza alcun sacchetto di plastica, neanche se compostabile. La decomposizione dei sacchetti compostabili, infatti, richiede tempi eccessivamente lunghi e incompatibili con il processo a cui vengono sottoposti gli altri rifiuti organici.

Cosa succede quando i rifiuti organici sono contaminati da plastica e metallo?

I rifiuti organici, in Germania vome altrove, vengono recuperati sistematicamente, poiché costituiscono una risorsa importantissima: vengono convertiti in compost e biogas, ovvero in fertilizzanti e in una fonte di energia pulita e rinnovabile. Per ottenere questi risultati,  rifiuti vengono sottoposti a complessi processi di lavorazione, che richiedono, alla fonte, materiali accuratamente selezionati e privi di contaminanti. Ogni componente estraneo compromette l’efficienza operativa e incrementa i costi di smaltimento. Al momento, per esempio, potenti magneti vengono utilizzati per separare tutti i frammenti metallici e molteplici operazioni di setacciatura, oltre alle ispezioni visuali, servono a eliminare i rifiuti di plastica. Il problema, tuttavia, sono le microplastiche.

Quando le cosiddette microplastiche, spesso troppo piccole per essere viste e perfino setacciate, finiscono nel compost, costituiscono una duplice emergenza, ambientale e sanitaria. Queste particelle plastiche non intercettate dai sistemi di filtraggio permangono infatti nel compost e, quando il materiale viene impiegato come fertilizzante agricolo, si reintroducono nella catena alimentare, con effetti comprovatamente nocivi sulla salute umana.

Nuove sanzioni alle aziende che sforano i limiti

La nuova normativa stabilisce che le impurità non debbano superare il tre percento del peso totale. L’Associazione Federale dell’Industria Tedesca dello Smaltimento dei Rifiuti, dell’Acqua e del Riciclaggio stima che attualmente fino al cinque percento del contenuto dei cassonetti per rifiuti organici sia costituito da materiali impropri.

L’obiettivo primario delle nuove norme e di tante modifiche adottate sia a livello federale che a livello regionale è la limitazione dell’immissione di plastica, in particolare microplastica, e altri materiali estranei nell’ecosistema. Le disposizioni più stringenti relative alla selezione dei rifiuti organici e ai successivi processi di trattamento e recupero sono finalizzate alla riduzione della percentuale di elementi contaminanti e al miglioramento qualitativo del riciclo, allo scopo di ridurre in misura sostanziale l’inquinamento del suolo e delle risorse idriche.

Con l’entrata in vigore della nuova ordinanza sui rifiuti organici, le imprese di smaltimento incorreranno in sanzioni se conferiranno agli impianti di trattamento materiali con una percentuale di sostanze estranee superiore al limite consentito del tre percento.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush