muro
-
Un libro racconta Friedrichstraße, la «stazione delle lacrime»
La storia della Bahnhof di Friedrichstraße è, in piccolo, la storia di tutta Berlino. Questa centralissima stazione, costruita nel 1878 e…
Leggi di più » -
Il Tacheles, o quel che ne rimane, rinasce a Marzahn
Ci arrivi per la prima volta e ti sembra di essere già stato lì. Le imponenti, affascinanti statue di metallo…
Leggi di più » -
Attualità
13 agosto 1961, Berlino si sveglia divisa dal Muro
Due milioni, forse due milioni e mezzo. Lavoratori specializzati, militari, giovani. Tanti e tali furono i tedeschi che, tra il…
Leggi di più » -
Attualità
Il concerto di Springsteen che fece cadere il Muro
di Laura Lucchini (pubblicato originariamente su Linkiesta.it) «Non sono venuto qui per cantare a favore o contro alcun governo, ma…
Leggi di più » -
60 metri di Muro diventano opera d’arte. E vanno all’asta a Parigi
Creature mostruose soffrono sotto il peso dei fardelli di cemento. Una grande sezione, ancora perfettamente integra, diventa una “calamita” per…
Leggi di più » -
Attualità
L’East Side Gallery torna intera per venti minuti
Un’azione dimostrativa, avvenuta nel cuore di lunedì notte, ha riempito temporaneamente il buco scavato dalle ruspe nel mezzo dell’East Side…
Leggi di più » -
East Side Gallery, una nuova manifestazione il 14 aprile
A Berlino, dopo qualche giorno interlocutorio, ricominciano le proteste contro lo spostamento di una sezione dell’East Side Gallery. Lo ha…
Leggi di più » -
East Side Gallery, l’investitore fu informatore della Stasi?
Fino a poche settimane fa nessuno sapeva chi fosse Uwe Hinkel. L’investitore e proprietario dell’agenzia di real estate Living Bauhaus è…
Leggi di più » -
“I ladri del Muro”: il video
di Stefano Casertano Lo hanno fatto di sorpresa, durante le vacanze di Pasqua, e alle cinque del mattino, come i…
Leggi di più »