AperturaPoliticaPolitica Tedesca

Sassonia, Linke vota con AfD: “È imploso il Brandmauer”

Nella ridente città termale di Aue-Bad Schlema, in Sassonia, si è verificato un evento politico senza precedenti: il partito di sinistra della Linke e la CDU hanno votato insieme ad AfD, ma non è tutto.

La proposta votata, formalmente introdotta dalla giunta guidata dal sindaco Heinrich Kohl (CDU), era stata infatti originariamente presentata dai Freie Sachsen (Sassoni Liberi), un movimento classificato come di estrema destra dall’Ufficio per la protezione della Costituzione.

Voto congiunto CDU-AfD-Linke in Sassonia

Lo scopo della mozione era quello di contenere episodi di criminalità legati alla cattiva gestione dei flussi migratori e rispondere a episodi di violenza registrati soprattutto nella Postplatz. Tra le altre cose, all’interno del documento si dichiara che i richiedenti asilo che commettono reati non dovrebbero essere più ospitati all’interno del territorio comunale. La proposta ha ottenuto il voto favorevole di quasi tutte le forze politiche locali. All’interno del consiglio, si è astenuta solo una consigliera del Partito Socialdemocratico (SPD).

La convergenza tra un partito come AfD e forze politiche tradizionalmente antagoniste ha suscitato forti reazioni. Ancora fresco è il ricordo delle proteste di piazza seguite al voto congiunto tra la CDU di Merz e AfD alla vigilia delle elezioni federali, a febbraio del 2025. Quel momento ha reso evidente quanto peso abbia in Germania la questione del Brandmauer, la “barriera spartifuoco” che i media italiani chiamano anche “cordone sanitario” e che fino a febbraio ha fatto in modo che nessun partito tedesco fosse disposto ad allearsi o votare con AfD.

Il mea culpa della Linke: “È stato un errore”

In questo caso, tuttavia, quanto accaduto è ancora più “estremo”, perché in Sassonia a votare con AfD è stata addirittura la Linke, che ha per giunta accolto una proposta originariamente presentata da un gruppo di estrema destra.

Per queste ragioni la Linke del Land, dopo il voto, ha condannato la scelta del proprio rappresentante locale, e lo ha definito “un errore” con lo Spiegel. Ha poi ribadito il fatto che tale decisione sia in aperto contrasto con i principi del partito, che rifiuta categoricamente ogni forma di collaborazione con formazioni estremiste.

Non si è pentita invece la CDU, che ha mantenuto un tono e un profilo più bassi e ha precisato, solo per quanto riguarda la questione dei Freie Sachsen, che il voto non va interpretato come una collaborazione intenzionale con il gruppo in questione, ma risponde semplicemente alla necessità di affrontare questioni urgenti, legate alla sicurezza cittadina. “Per me, il problema più grave rimane il danno all’immagine causato alla nostra città da quanto avvenuto sulla Postplatz” ha dichiarato il consigliere comunale Thomas Colditz alla “Freie Presse”.

I Freie Sachsen hanno invece definito quanto accaduto un “successo politico” e sui social media hanno celebrato il voto congiunto nel consiglio comunale di Aue-Bad Schlema, parlando di “implosione del Brandmauer tra forze politiche“.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush