Wohnraum: una mostra per scoprire la biodiversità di Tempelhofer Feld

Berlino è una città particolare da molti punti di vista, ma il tratto che forse più di tutti la distingue e che da fuori è quasi impossibile capire è l’attaccamento umano che i berlinesi hanno per alcuni angoli della capitale. E non si tratta solo di valorizzare gli spazi: ci sono parti della città che vengono vissuti come se fossero umani, che vengono frequentati con lo spirito con cui si frequenta un amico, che vengono protetti come si protegge un membro della famiglia. Uno di questi è Tempelhofer Feld, il grande parco nato sul terreno dell’ex aeroporto e divenuto simbolo di riconversione urbana, ma anche uno degli spazi verdi più amati dai berlinesi. Qui si viene a praticare sport, a far volare aquiloni, a fare pic-nic, a rilassarsi, qui si tengono innumerevoli eventi. E i tentativi delle istituzioni locali e nazionali di trasformarlo in terreno edificabile si sono scontrati più volte con la ferma volontà della cittadinanza di mantenere il parco così com’è. Fra i motivi meno noti per tutelare Tempelhofer Feld, c’è anche la straordinaria biodiversità che lo caratterizza. Ed è proprio di questo che si occuperà la mostra fotografica “Wohnraum”, ovvero “Spazio Vitale”, a partire dal 24 maggio. Si tratta di una mostra fotografica all’aperto dedicata alle tante specie animali e vegetali che prosperano in questo luogo unico nel cuore della capitale tedesca.

Un’oasi naturale nel cuore della città
Chi passeggia oggi sullo sterminato prato dell’ex aeroporto di Tempelhof potrebbe non immaginare che, tutto intorno, si muove un microcosmo brulicante di vita, che fonde la natura con lo spazio urbano. Wohnraum vuole proprio mettere in luce questo: non solo l’importanza ecologica dell’area, ma anche la bellezza fragile e preziosa di ogni sua creatura.
Secondo i dati del “Berlin Tempelhof Naturschutzfachliches Monitoring 2021”, il parco ospita più di 100 specie diverse di api selvatiche, un indicatore fondamentale per valutare la salute di un ecosistema. Ma non solo: qui trovano rifugio anche specie di uccelli rari, come l’allodola e il culbianco, che da anni nidificano indisturbati soprattutto nelle aree lungo il perimetro del sito.
Una mostra per vedere Tempelhofer Feld con occhi nuovi e scoprirne la biodiversità
L’esposizione raccoglie 18 scatti realizzati da fotografi professionisti e non, ognuno dedicato a una specie animale o vegetale presente nel campo. Le immagini, accompagnate da testi esplicativi in tedesco, inglese e turco, saranno affiancate da quattro pannelli informativi che illustrano il valore ambientale dell’area e raccontano il lavoro di osservazione e documentazione durato oltre un anno e mezzo.
Il progetto nasce dalla passione di un gruppo di fotografi di diversa origine, ma tutti residenti e radicati a Berlino, e si propone di veicolare un messaggio chiaro: Tempelhofer Feld non è solo un luogo dove correre, fare picnic o praticare sport, ma anche lo scrigno che preserva un patrimonio naturale da conoscere e proteggere, la cui biodiversità è tutt’altro che ovvia in un’area così densamente urbanizzata. Un tema particolarmente attuale, soprattutto alla luce del dibattito cittadino sulle future destinazioni dell’area e delle pressioni per modificarne l’assetto, nonostante il referendum del 2014 ne abbia sancito la tutela.

Uno sguardo plurale sul paesaggio urbano
Dietro l’obiettivo ci sono nove fotografi, provenienti da Germania, Turchia, Paesi Bassi e Italia, tutti residenti a Berlino o nei dintorni. Fra loro ci sono nomi noti nel mondo della fotografia e dell’ecologia, come Frederik Rothe, esperto soprattutto di fotografia entomologica, e il giovane talento italiano Luca Lorenz, già premiato a livello internazionale.
Il team di fotografi è composto da:
- Bouke Atema (Instagram: @boukeatema)
- Burhan Erden (@photosby_ber)
- Christian Passeri (@chrissparrows)
- Frederik Rothe (@rothe_naturfotografie)
- Holger Reimann (@fotoholly.berlin)
- Laura Muschiol (@laura_bln_wildlife)
- Luca Lorenz (@luca_lorenz_wildlife)
- Niclas Apelojg (@naturfotografie_niclasapelojg)
- Nils-Arne Tamm (@nartoo.r)

Un invito a partecipare
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 24 maggio alle ore 15:00, nei pressi dell’ingresso su Columbiadamm, accanto al campo da basket. Il programma prevede un breve saluto introduttivo e, a seguire, un rinfresco informale dove sarà possibile incontrare i fotografi e dialogare con loro sul progetto.
L’iniziativa è sostenuta dall’associazione Demokratische Initiative 100% Tempelhofer Feld e.V. e dal Bund für Umwelt und Naturschutz Deutschland e.V. (BUND), sezione di Berlino.
Wohnraum è molto più di una mostra: è un invito a rallentare, ad osservare e a riscoprire con meraviglia un luogo che, pur nel cuore di una grande metropoli, continua a essere casa per una straordinaria varietà di forme di vita. Un’occasione per riflettere su come vogliamo vivere – e su cosa siamo disposti a proteggere per le generazioni future.