AperturaPoliticaPolitica Berlino

Riforma dell’amministrazione, Wegner euforico: “Opportunità storica”

Il sindaco di Berlino, Kai Wegner, è più che ottimista rispetto alla riforma dell’amministrazione cittadina, che ritiene possa segnare addirittura un risultato “storico”.

“Siamo quasi al traguardo”, ha dichiarato il politico della CDU nel corso di un’intervento rivolto alla commissione principale del parlamento cittadino, evidenziando l’importanza di ottenere l’approvazione del pacchetto legislativo prima della pausa estiva.

Riforma dell’amministrazione berlinese. Per Wegner è vicina: “Opportunità storica”

Al centro del dibattito vi è l’obiettivo di porre fine alla “ping-pong burocratico”, termine con cui si fa riferimento alle inefficienze generate dall’incertezza sulle competenze. “Che le complicate responsabilità tra il Land e i distretti finiscano è un valore di per sé”, ha dichiarato Wegner.

Durante le consultazioni stanno infatti emergendo proposte come la creazione di un comitato di conciliazione destinato a risolvere eventuali conflitti tra amministrazione centrale e distretti, anche se alcune importanti questioni restano aperte. È ancora controverso, infatti, se il comitato di conciliazione debba avere l’ultima parola, o se in alcuni casi il senato possa ignorarlo. È inoltre ancora da chiarire se i distretti possano ancora fare causa contro le decisioni dell’esecutivo berlinese (l’ultimo esempio: l’ufficio distrettuale di Friedrichshain-Kreuzberg ha annunciato una causa contro i piani del senato di recintare il parco di Görlitzer, alla fine non ammessa dal tribunale amministrativo competente).

L’entusiasmo del sindaco di governo: “Questa riforma durerà per generazioni”

Le parole usate da Wegner riflettono il suo pieno entusiasmo. Il sindaco di governo ha definito la riforma un “progetto esemplare che invia un segnale forte, in un momento di perdita di fiducia nelle istituzioni e nella politica”, nonché “un’opportunità storica” per Berlino. Ha inoltre aggiunto che si tratta di una riforma che “durerà per generazioni”, per poi concludere sottolineando che “pochi credevano che qualcosa del genere potesse essere avviato dopo 20 anni di dibattiti“.

Da un’altra prospettiva, Daniela Ortmann, rappresentante del comitato centrale del personale del servizio pubblico a Berlino, ha illuminato il quadro delle sfide affrontate dall’amministrazione berlinese. Ortmann sostiene che il disegno di legge rappresenti solo il prologo a un indispensabile cambiamento delle dinamiche lavorative, che dovrebbe puntare a un maggiore coordinamento e cooperazione tra i diversi livelli amministrativi. “Il pensiero che tutti noi siamo parte di un servizio pubblico in questa città non è prevalente” ha spiegato, sottolineando come ci sia spesso una mentalità incline a creare linee di demarcazione tra diversi livelli. Questo varrebbe ancora di più in relazione al “rapporto tra ‘quelli lassù’, nelle amministrazioni del senato, e ‘quelli laggiù’ nei distretti” .

Torsten Schneider dell’SPD ha invece richiamato l’attenzione su quelle che ritiene essere le necessità più urgenti dei cittadini berlinesi. Secondo il politico socialdemocratico, infatti, i residenti della capitale sarebbero tendenzialmente meno interessati alle dinamiche interne dell’amministrazione e più a questioni immediate e concrete, come la risposta alla domanda “Dove e come posso ottenere il mio sussidio per l’alloggio?”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush