Sindaco cercasi: Wangerooge mette un annuncio pubblico di lavoro per trovare il primo cittadino

Dopo il successo riscosso dall’annuncio per la ricerca di un guardiano del faro, che aveva attirato oltre mille candidature, l’isola di Wangerooge torna a far parlare di sé con un’altra iniziativa insolita: questa volta, l’annuncio riguarda la posizione di sindaco. Situata nella Frisia orientale, Wangerooge, che conta circa 1.100 abitanti, si trova nuovamente a dover affrontare la sfida di occupare un ruolo chiave nella gestione dell’amministrazione locale.
Perché l’isola di Wangerooge cerca un sindaco tramite annuncio
Da mesi, la carica di sindaco è vacante e tre partiti del consiglio comunale — CDU, SPD e Verdi — hanno deciso di affidarsi nuovamente a un annuncio pubblico per trovare candidati. “Con noi puoi contribuire a plasmare il futuro assumendoti una responsabilità importante”, si legge nell’annuncio, pubblicato su un quotidiano locale. I partiti spiegano che la mancanza di personale qualificato, problema diffuso in tutto il Paese, si avverte in modo ancora più marcato su un’isola come Wangerooge. Attualmente, l’amministrazione è già in difficoltà per la carenza di personale con competenze specifiche e risulta complicato persino formare nuovi dipendenti.
In attesa delle elezioni già fissate per il 17 agosto, i partiti sperano che la strategia di ricerca pubblica possa attirare profili idonei. Prima della pubblicazione dell’annuncio, si era presentato un solo candidato per la posizione.
Chi può candidarsi?
Il profilo richiesto è articolato e comprende la gestione amministrativa del municipio, il supporto ai settori finanze, ordine pubblico e risorse umane, nonché compiti di rappresentanza istituzionale. Oltre alle competenze, i partiti auspicano che il futuro sindaco decida di risiedere stabilmente sull’isola – il che, apparentemente, non è scontato.
Tra i requisiti formali previsti dalla legge sullo statuto comunale della Bassa Sassonia figurano: cittadinanza tedesca o di uno Stato membro dell’Unione Europea, età compresa tra i 23 e i 67 anni, diploma universitario o qualifica per il servizio amministrativo superiore e comprovata esperienza professionale. Il mandato avrà una durata di otto anni.
Wangerooge non è nuova a questo tipo di soluzioni. Già nel 2018, dopo la morte improvvisa del precedente sindaco, i partiti locali avevano pubblicato annunci sui giornali riuscendo così a individuare Marcel Fangohr, che fu poi eletto e ricoprì l’incarico fino al 2023.
Attualmente, l’amministrazione dell’isola è affidata temporaneamente a Rieka Beewen, direttrice delle terme e già rappresentante generale del sindaco. Dopo le dimissioni di Fangohr, avvenute nell’autunno 2023 a seguito di contrasti con il consiglio comunale, l’isola aveva preso in considerazione l’ipotesi di un’unione amministrativa con un comune della terraferma. Tale opzione è stata poi scartata, preferendo mantenere l’indipendenza e procedere all’elezione di un nuovo sindaco.