Gassi nel canyon urbano di Friedrichstadt

di Elena e Paolo Brasioli. Disegni di Paolo Brasioli
“Gassi” verso quello che fino a poco tempo fa era uno degli ultimi terreni resi vuoti dalle vicende belliche e lasciati desolatamente inutilizzati per lungo tempo nella storica Friedrichstadt proprio nelle immediate vicinanze dell’ex Checkpoint Charlie. Qui recentemente, nel 2020, gli abili architetti del geniale studio berlinese “GRAFT Gesellschaft von Architekten mbH” hanno progettato un elegante insieme di quattro condomini, che giocano compositivamente con la tipologia dello sviluppo del classico blocco perimetrale e la sua connessione agli edifici esistenti dei rettifili urbani, e al contempo con cortili interni sorprendentemente fluidi!
Le geometrie uniche di Friedrichstadt
Il primo dei quattro edifici, che ha quasi una forma di “L”, è situato immediatamente su Zimmerstrasse ed è combinato con il secondo edificio, sempre a forma di “L”, posizionato a specchio con l’altro. Così si crea, tra essi, un interessante cortile diagonalmente aperto. I volumi costrutti perimetrali a blocchi aperti e comunicanti, come questi, hanno svolto un ruolo importante nell’espressione architettonica ed urbanistica dell’inizio del XX secolo, fino a quando poi la costruzione a schiera della modernità classica è diventata invece lo stile dominante.
Il terzo edificio del complesso, con un estroso layout asimmetrico, è situato dietro la strada e collega questo indirizzo con il retro del blocco in Mauerstrasse, creando così un nuovo cortile interno ma maggiormente chiuso e raccolto. Il quarto edificio, il più piccolo dell’insieme, è proteso in profondità nella trama e si trova quasi isolato come un blocco caratterizzante di linee. In questo modo compositivo convivono tre diversi stili di costruzione, che innescano interessanti dialoghi estetici ed espressamente si incontrano. Ricordando appunto che la Friedrichsstadt è un distretto cittadino tradizionalmente dominato da un rigoroso sviluppo dei blocchi a sviluppo perimetrale regolare, e che questo complesso è pertanto una sapiente nota di dissonante armonia.
Spazi pubblici per un canyon urbano
L’area “pubblica” creata tra i quattro edifici è completamente aperta ai cittadini con veri e propri sentieri, piazzette e slarghi che regalano molteplici scorci, tra le tante piante. Anche i tetti degli edifici sono foltamente piantatumati e sono accessibili dai residenti.
I quasi trecento appartamenti, tra cui 1/6 destinati a residenza temporanea, hanno tra due e sette stanze. Al piano terra sono posizionate le aree comuni e alcuni impianti sportivi, nonché ristoranti e attività commerciali su strada. Tutte le facciate sono realizzate con rivestimenti di metallo dí raffinato color scuro e bronzo.
Pertanto, se all’esterno il complesso è conforme al concetto classico di blocco perimetrale, ed è allineato seguendo i rettifili urbani, all’interno dell’insieme dei quattro edifici, tuttavia, si forma una inaspettata cavità urbana, tutta irregolare con angoli, spigoli e disallineamenti. Le molteplici fioriere integrate, con alberi ed arbusti, arricchiscono questa generale idea in quanto donano davvero l’aspetto di elementi naturali che crescono sulle pareti di formazioni rocciose irregolari su stretti e sinuosi canyon! Eine sehr tolle Idee!
L’autore: Architetto Paolo Brasioli – Quattro | architectura
Provenendo da una famiglia di artisti veneti, Paolo Brasioli è stato influenzato presto dal ricco patrimonio culturale e artistico italiano. Fondamentale è stata l’influenza di suo padre, Alfredo Brasioli, rinomato fumettista, illustratore e grafico italiano.
Il suo lavoro fino ad oggi si è concentrato sulla costruzione di hotel di alta qualità e sull’interior design per abitazioni, hotel e strutture di gastronomia e benessere, così come sulla creazione di mobili, lampade, accessori e arte.
Ha lavorato con rinomate compagnie e gruppi alberghieri come Best Western, Crowne Plaza, Falkensteiner, Hilton, Hyatt, Le Meridien, Leonardo Hotels, Marriott, NH Hotels, Rocco Forte Hotels e Sheraton. Molte delle sue creazioni sono state esposte in rinomate fiere d’arte e di design.
Per saperne di più:
Quattro | architectura
Instagram