AperturaAttualità

Cosa cambia a Berlino nel 2025

Berlino si prepara ad affrontare una serie di cambiamenti nel 2025, con l’introduzione di nuove normative che avranno un impatto su diversi aspetti della vita dei residenti, ma cosa cambia nello specifico? Ecco le principali novità, dalla sicurezza alle tasse, dai trasporti agli alloggi e molto altro.

Cosa cambia a Berlino con il nuovo anno: le principali novità

Aumento del sussidio per l’alloggio

A partire dal 1° gennaio, i beneficiari del sussidio per l’alloggio (Wohngeld) a Berlino riceveranno un aumento medio del 15%, corrispondente a circa 30 euro in più al mese. L’aumento sarà ricalcolato e inviato automaticamente.

Pulizia strade e raccolta dei rifiuti più costose

Sempre dal 1° gennaio, la BSR, l’azienda responsabile della gestione dei rifiuti e della pulizia delle strade a Berlino, aumenterà le tariffe del 4,9%. Questo si tradurrà in un incremento medio di meno di due euro al mese per famiglia.

Imposta sugli immobili, aumento delle aliquote

A gennaio entrerà in vigore la riforma dell’imposta sugli immobili, con un’aliquota limitata al 470% a partire dal 2025. Per quanto le autorità rassicurino la cittadinanza sul fatto che l’imposta non si prospetti molto più alta che in passato, come era stato detto all’inizio della riforma, molti proprietari di immobili a Berlino si troveranno comunque ad affrontare pagamenti significativamente più elevati.

Nuovo centro per la Protezione Civile

Conclude la carrellata delle novità di gennaio il nuovo centro di competenza per la protezione civile (KBK), che sarà operativo a partire dal primo giorno del 2025. Il KBK avrà il compito di coordinare la gestione delle crisi e di fornire supporto alle autorità locali in caso di emergenza. Il centro sarà responsabile della pianificazione e della risposta alle emergenze, lavorando a stretto contatto con altre agenzie per sviluppare piani di emergenza completi. Questo centro rappresenta un passo avanti significativo nella capacità di Berlino di prepararsi e rispondere alle emergenze.

Divieto di coltelli e altre armi in alcune zone

A partire dal 15 febbraio sarà vietato portare armi e coltelli in alcune aree cittadine considerate critiche, come Görlitzer Park, Kottbusser Tor e Leopoldplatz. Questo divieto, che si estenderà anche alle armi a salve e di segnalazion e alle sostanze irritanti, ha l’obiettivo di ridurre la violenza normalmente registrata in queste zone.

Abolizione del biglietto da 29 euro

Un’altra novità riguarda l’abolizione del biglietto mensile da 29 euro per i trasporti pubblici, che era stato introdotto a luglio. Il governo cittadino mira a risparmiare fino a 300 milioni di euro con questa misura. Gli attuali possessori del biglietto continueranno a pagare la tariffa ridotta fino alla scadenza del loro abbonamento. La BVG, l’azienda di trasporti pubblici di Berlino, ha assicurato che la differenza di prezzo rispetto al Deutschlandticket, il biglietto valido a livello nazionale, sarà rimborsata mensilmente direttamente dal Land Berlino.

Aumento del biglietto sociale

Il Berlin-Ticket S, il biglietto sociale agevolato per i trasporti pubblici, subirà un aumento di prezzo da 9 a 19 euro a partire dal 1° aprile, come parte del programma di risanamento del bilancio del Senato di Berlino. I cittadini a basso reddito si troveranno quindi a pagare 10 euro in più, anche se, fino alla fine del 2022 e prima di essere portato a 9 euro, il prezzo era di 27,50 euro.

Fototessere solo presso il Bürgeramt

A partire da maggio, le fototessere per passaporti e carte d’identità potranno essere scattate solo presso gli uffici del Bürgeramt, ad eccezione delle foto biometriche scattate da fotografi professionisti, che possono inviarle via email al Bürgeramt.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio