AperturaVivere in Germania

Berlino: la violenza domestica aumenta durante le feste

Durante le festività natalizie, Berlino registra un preoccupante aumento dei casi di violenza domestica. Secondo i dati della polizia, tra il 23 e il 27 dicembre si verifica un incremento significativo di aggressioni fisiche, coercizione, minacce, privazione della libertà e reati sessuali all’interno di coppie e nuclei familiari. Le vittime sono principalmente donne, con una media di circa 180 casi registrati ogni anno nel quinquennio 2019-2023.

La violenza domestica aumenta sempre, quando le vittime passano molto tempo in casa con i responsabili

I centri di assistenza e i punti di contatto per le vittime di violenza domestica confermano questa tendenza, segnalando un aumento delle richieste di aiuto e informazioni subito dopo le feste. L’andamento dei numeri, in questo caso, è coerente: l’Iniziativa di Berlino contro la violenza sulle donne (BIG e.V.) rileva un picco di chiamate soprattutto nei mesi estivi, ma il fenomeno si intensifica anche in prossimità dei giorni festivi e dei fine settimana, quando aggressori e vittime trascorrono più tempo insieme a casa. Non è difficile quindi capire perché si registri un picco anche sotto Natale, quando, tradizionalmente, si passa molto più tempo in casa con la famiglia. Le dinamiche di abuso, inevitabilmente, sono esacerbate dalla prolungata compresenza e dall’assenza di interazioni esterne, come quelle rappresentate normalmente dal lavoro e dalla scuola.

Tuttavia, i dati ufficiali rappresentano solo la punta dell’iceberg: si presume che il numero di reati non denunciati sia notevolmente superiore a quello registrato dalle autorità. Molte vittime, per paura o vergogna, scelgono di non denunciare gli abusi subiti, rendendo difficile una stima accurata del fenomeno. Nonostante ciò, le statistiche degli ultimi anni non mostrano variazioni significative, con il picco massimo di 200 vittime raggiunto nel 2022. Questi dati sono stati recentemente discussi al Senato di Berlino, in seguito a un’interrogazione dei deputati di Die Linke Anne Helm, Ines Schmidt e Niklas Schrader.

Numeri di emergenza e servizi di supporto

Per far fronte a questa emergenza, Berlino mette a disposizione diverse risorse: la linea diretta BIG Hotline, che risponde al numero 030 611 03 00, offre consulenza telefonica 24 ore su 24, mentre le donne possono contattare anche il numero specifico per la violenza di genere: 116016. In caso di incidenti gravi, comunque, si raccomanda di chiamare sempre prima di tutto la polizia al numero 110.

Gli uomini vittime di abusi, invece, possono rivolgersi al centro di assistenza dedicato, che risponde al numero 030 395 28 67.

Tutte le linee di assistenza offrono consulenze in varie lingue.

Inoltre, la città dispone di numerosi centri di accoglienza e case rifugio per le vittime di violenza domestica, che offrono un alloggio sicuro e servizi di supporto psicologico e legale.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio