La Festa del Libro di Berlino: 28 e 29 giugno a Bebelplatz

Giugno, a Berlino, è un mese di grandi eventi culturali e artistici e uno dei più attesi è la Festa del Libro, ovvero la Berliner Bücherfest, che si terrà il 28 e 29 giugno 2025. Questo evento rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel calendario culturale berlinese ed è il punto di convergenza tra il mondo editoriale, gli autori e il pubblico di lettori. L’evento, organizzato dal Börsenverein Berlin-Brandenburg e.V., si svolge all’aperto in una delle piazze che più spesso accolgono grandi manifestazioni culturali: Bebelplatz. Si tratta di uno spazio urbano storico, che per due giorni si trasformerà in un centro nevralgico dell’attività letteraria contemporanea.

L’organizzazione dell’evento prevede l’allestimento di oltre 100 stand dedicati alle case editrici e alle librerie operanti nel territorio berlinese. Questa configurazione permette una rappresentazione capillare dell’ecosistema editoriale locale, offrendo una panoramica esaustiva delle diverse realtà produttive del settore. Inoltre, sono previsti tre palchi dedicati agli eventi dal vivo, soprattutto reading e workshop. L’evento è consigliato, ovviamente, soprattutto a chi parla il tedesco, ma è un’ottima occasione anche per chi lo studia e vuole confrontarsi con la letteratura contemporanea in questa lingua.
L’accesso a tutte le attività programmate risulta è gratuito e la presenza di diversi food truck completa l’offerta di servizi, permettendo a tutti di godere dell’evento anche per tutta la giornata, con opportuni momenti di ristoro.
Il tema centrale della Festa del Libro di Berlino, edizione 2025: “Come vogliamo vivere?”
L’edizione 2025 della Berliner Bücherfest adotta come filo conduttore la questione fondamentale “Come vogliamo vivere?“, con lo scopo di toccare aspetti centrali della società contemporanea. Questa scelta tematica orienta l’intero programma verso una riflessione articolata su democrazia, libertà di espressione, modalità di scambio culturale e prospettive future. L’approccio adottato privilegia un confronto multidisciplinare, coinvolgendo autori con prospettive differenziate su tematiche di rilevanza sociale.
Il programma di eventi dal vivo, inoltre, sviluppa diverse linee tematiche di particolare attualità, tra cui l’analisi dei fenomeni migratori, le dinamiche della vita urbana contemporanea, i problemi relativi alla distribuzione della ricchezza a livello globale e l’impatto delle tecnologie digitali sulla quotidianità. Questi argomenti verranno affrontati nel corso di dibattiti pensati per favorire il confronto dialettico tra autori portatori di visioni differenti.
Eventi per adulti e bambini
La programmazione si articola attraverso diverse modalità di fruizione culturale. Le presentazioni dei libri costituiscono, ovviamente, il nucleo centrale dell’offerta: diversi autori illustreranno infatti le proprie opere su tre palchi dedicati. Il formato delle tavole rotonde offrirà inoltre opportunità di approfondimento tematico, permettendo un dialogo strutturato tra i partecipanti. I reading, infine, coinvolgeranno sia personalità di spicco del panorama culturale sia giovani autori emergenti.
Il programma della Festa del Libro, però, non mancherà di offrire eventi dedicati anche alle nuove generazioni, con un programma specificamente calibrato per bambini e ragazzi. Le attività proposte includono letture animate, laboratori creativi e iniziative interattive, configurando un percorso formativo pensato per stimolare l’avvicinamento alla lettura in modo coinvolgente.