Berlino, tagli alle scuole: posti di formazione a rischio per 1.000 studenti

Il gruppo parlamentare di Die Linke al Senato di Berlino ha denunciato tagli da oltre un milione di euro destinati agli enti indipendenti che forniscono percorsi di formazione pratica per studenti delle scuole secondarie della capitale.
Tagli ai programmi di formazione professionale per le scuole secondarie di Berlino
Secondo quanto emerso mercoledì scorso dalle comunicazioni del gruppo parlamentare, fino a mille posizioni nei programmi di formazione professionale subiranno le conseguenze delle restrizioni finanziarie della capitale tedesca. Il riferimento è all’apprendimento pratico, un cardine del sistema educativo duale in vigore nella capitale, concepito per offrire opportunità di conseguimento di un titolo di studio a studenti in difficoltà o a chi ha interrotto o intende interrompere il percorso scolastico. Franziska Brychcy, portavoce per le politiche educative di Die Linke, sostiene che, per via di questo ulteriore taglio “aumenterà il rischio di abbandono scolastico e crescerà il numero di giovani privi di qualifiche“.
Le dichiarazioni della portavoce si basano sulle informazioni fornite dal Segretario di Stato Torsten Kühne (CDU) in risposta a un’interrogazione presentata da Die Linke. Dai documenti emerge che “il Senato nero-rosso ridurrà gli stanziamenti per l’apprendimento duale di oltre 1,1 milioni di euro nel 2025”. Brychcy ha riportato una serie di calcoli secondo i quali, con l’avvio dell’anno scolastico 2025/26, “saranno soppressi 1.000 dei 2.257 posti attualmente disponibili per l’apprendimento pratico”. Il sistema duale prevede che i giovani vengano inseriti contesti di apprendistato lavorativo, allo scopo di far loro acquisire le competenze professionali necessarie a garantirsi un’occupazione anche se non intendono o non possono proseguire gli studi tradizionali.
A rischio la formazione professionale per chi non finisce il percorso scolastico
La deputata ha evidenziato come le riduzioni ai programmi di apprendimento pratico potrebbero precludere a numerosi studenti la possibilità di individuare percorsi formativi adeguati in termini di titolo di studio e possibili sviluppi professionali. Attualmente, gli istituti scolastici berlinesi hanno invece bisogno che le posizioni dedicate all’apprendimento professionale aumentino: per l’anno scolastico 2025 e 2026, per esempio, ne 345 in più. Sembra invece che, dal prossimo anno, ce ne saranno circa 1.000 in meno.
I dati forniti dall’amministrazione dell’istruzione rivelano che questo tipo di indirizzo professionale è particolarmente diffuso nei distretti di Marzahn-Hellersdorf, Mitte e Neukölln.
Interpellata sulla questione, l’amministrazione dell’istruzione ha indicato l’esistenza di soluzioni alternative per compensare le riduzioni nelle scuole. Tra queste figurano le giornate pratiche e i programmi esperienziali legati all’apprendimento duale, che permettono agli studenti di svolgere tirocini aziendali da uno a tre giorni settimanali, in sostituzione delle attività nei laboratori gestiti da fornitori indipendenti. Sono disponibili anche gruppi di apprendimento pratico all’interno dei laboratori scolastici, coordinati da assistenti pedagogici, tra cui i pedagogisti del lavoro.
Un rappresentante dell’autorità ha motivato la decisione con le “difficoltà di bilancio dello Stato di Berlino”. Ha precisato che tale “misura” non è stata adottata “né con leggerezza né arbitrariamente”, ma con l’intento specifico di “impiegare le risorse disponibili in maniera mirata e sostenibile, anche in un contesto economico critico”.