AperturaPoliticaPolitica Tedesca

Parlamentare di AfD lascia il partito dopo la classificazione come “estremista di destra”

In seguito alla recente classificazione di AfD come “sicuramente estremista di destra” da parte dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione, il partito ha registrato la prima defezione parlamentare. Sieghard Knodel, deputato del Baden-Württemberg eletto al Bundestag nelle consultazioni di febbraio, ha comunicato la sua decisione di dimettersi sia dal gruppo parlamentare sia dal partito.

La motivazione dell’ex parlamentare di AfD: dopo la classificazione come estremista di destra, vuole tutelarsi

Knodel ha motivato la sua scelta affermando: “Alla luce della classificazione del partito come estremista di destra da parte dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione, devo tutelare il mio ambito personale e professionale”. Ha inoltre precisato che manterrà il mandato parlamentare come deputato indipendente – cosa che è risultata sgradita ai colleghi di partito, che ritengono invece che il mandato dovrebbe essere rimesso.

Eletto nella circoscrizione di Reutlingen, la sua decisione ha generato reazioni immediate da parte della sezione locale di AfD, che ha manifestato stupore e rammarico. Il direttivo ha formalmente richiesto a Knodel la restituzione del mandato al partito e all’associazione regionale, sostenendo che qualsiasi altra azione rappresenterebbe una “evidente violazione della responsabilità” assunta con l’elezione. Attualmente, AfD mantiene 151 rappresentanti al Bundestag, avendo quasi raddoppiato la propria presenza parlamentare rispetto alla precedente legislatura, passando da 77 a 152 seggi.

Merz cauto sulla messa al bando, ma dice no ad AfD a capo delle commissioni

La posizione di Friedrich Merz sulla possibile messa al bando del partito rimane cauta. Durante l’incontro del gruppo parlamentare CDU/CSU, Merz ha dichiarato che spetterà al nuovo esecutivo federale esaminare accuratamente il rapporto dell’Ufficio per la protezione della Costituzione. Ha inoltre affermato di non poter accettare che membri di AfD possano presiedere commissioni parlamentari.

Nel frattempo, AfD ha intrapreso un’azione legale contro l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione. Con un’istanza d’urgenza, il partito intende ottenere che i tribunali impediscano al servizio d’intelligence di classificarlo e trattarlo come “movimento sicuramente estremista di destra”. Nel documento di 195 pagine depositato contro il servizio d’intelligence, i legali di AfD definiscono tali azioni “manifestamente illegittime”, denunciando una “ingerenza statale nella competizione democratica” in vista delle imminenti consultazioni locali e regionali.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush