AperturaBerlino alternativa

Open call per collettivi culturali: Berlino rilancia TXL come spazio per la club culture

Berlino sa fare un uso eccellente dei suoi ex aeroporti. Dopo Tempelhof, amatissimo parco, spazio sportivo e sede di eventi, è toccato anche a quello di Tegel, che ha aperto le porte alla scena del clubbing dopo essere stato dismesso. A partire dall’estate 2025, questo spazio tanto vasto quanto versatile sarà nuovamente alla ricerca di collettivi e organizzazioni in grado di animarlo con rave ed eventi di vario genere. Dopo l’addio del collettivo Turbulence lo scorso ottobre, la Berlin Club Commission ha lanciato infatti una nuova open call rivolta ai collettivi locali per animare l’area dell’ex mensa merci e altre sezioni interne dell’ex scalo aeroportuale.

La storia di Tegel

Per 46 anni, l’aeroporto di Tegel è stato uno dei principali punti d’accesso a Berlino. Da quando ha chiuso i battenti nel novembre 2020, l’intero sito – 500 ettari in totale – è stato oggetto di un’ambiziosa riconversione urbana. Nel cuore di questa trasformazione è sorta la “Urban Tech Republic“, un progetto che integra abitazioni, centri per l’innovazione tecnologica e la sede dell’Università di Scienze Applicate di Berlino.

Un segmento speciale del sito, l’ex mensa merci, è stato destinato dal 2023 a ospitare eventi culturali e clubbing all’aperto, grazie alla collaborazione tra la Berlin Club Commission e diversi partner locali. La location da 3.700 metri quadrati ha accolto nel corso della stagione una varietà di eventi inclusivi: concerti, workshop, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e rave techno.

Il collettivo Turbulence, selezionato inizialmente da una giuria indipendente, ha utilizzato gli spazi di TXL per un’intera stagione con una serie di eventi molto partecipati. Ma nell’ottobre 2024 ha annunciato, tramite Instagram, la decisione di interrompere l’esperienza con un ultimo grande rave di chiusura. Una scelta maturata “di comune accordo”, secondo quanto comunicato, dopo un anno “intenso”.

Ora però, il TXL è pronto a ripartire: dal 17 aprile al 17 maggio 2025, la Berlin Club Commission invita collettivi, curatori ed enti culturali a candidarsi per prendere in gestione lo spazio, sia per eventi all’aperto sia per attività durante tutto l’anno in nuove aree interne.

Spazio ai nuovi protagonisti della club culture

La selezione sarà affidata ancora una volta a una giuria, composta da cinque esperti del settore, in rappresentanza anche del fondo per i progetti dedicati alle pratiche urbane. L’obiettivo non è solo quello di offrire una location temporanea per feste ed eventi, ma di contribuire attivamente al rinnovamento della cultura dei club nella capitale, oggi minacciata da gentrificazione, chiusure forzate e pressioni immobiliari.

Un segnale positivo in un panorama in crisi

Nel corso degli ultimi anni, la capitale tedesca ha assistito alla progressiva scomparsa di numerosi club storici. I casi più recenti comprendono locali come il Watergate e lo storico Renate, che è a rischio chiusura entro la fine del 2025. Per una città che ha costruito parte della sua reputazione internazionale sull’energia delle sue notti e sull’inclusività della sua club culture, e che addirittura ha fatto riconoscere la propria cultura techno come patrimonio immateriale dell’Unesco, si tratta di segnali preoccupanti.

Oltre al valore culturale, il clubbing berlinese ha un impatto economico significativo. L’indotto legato alla musica elettronica, al turismo culturale e agli eventi è stimato in centinaia di milioni di euro all’anno. Proteggere questi spazi significa quindi anche difendere un ecosistema economico e sociale complesso e dinamico.

Con la nuova stagione in arrivo, la speranza è che un nuovo collettivo possa raccogliere l’eredità di Turbulence e dare nuova linfa all’ex aeroporto di Tegel.

Tutte le informazioni per candidarsi sono disponibili qui.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio