Open Call artisti Berlino 2025: come partecipare al festival di Tempelhof

L’ ex aeroporto di Tempelhof, uno degli spazi più iconici e amati della capitale tedesca, si prepara a ospitare un grande festival culturale all’aperto nell’estate 2025. Dal 18 al 27 luglio, l’ex scalo berlinese sarà teatro di dieci giorni di eventi artistici, con performance dal vivo, musica, danza, teatro, spoken word e progetti interdisciplinari. In quest’ottica, Tempelhof Projekt GmbH, società organizzatrice dell’iniziativa, ha lanciato una “Open Call” rivolta agli artisti interessati a far parte del programma.
Scadenze, requisiti e modalità di partecipazione: open call per gli artisti di Berlino
L’obiettivo dichiarato è valorizzare il potenziale ancora inespresso dell’ex aeroporto e rafforzare il suo ruolo come polo culturale. Il sito, già riconosciuto come uno dei più grandi complessi architettonici d’Europa, ospita già progetti ed eventi culturali. Per esempio, ci sono mostre nella torre ristrutturata, c’è una terrazza panoramica aperta al pubblico e spazi occupati da giovani imprese in quelli che una volta erano gli uffici. Inoltre, lo spazio all’aperto ha già fatto da cornice a concerti di rilievo (qui si sono tenute anche manifestazioni di rilevanza internazionale, come il Popkomm). Il festival estivo di quest’anno rappresenta un ulteriore passo per rendere questo luogo storico ancora più accessibile e vivo – specialmente in un momento in cui si torna a discutere sulla sua conservazione come spazio sociale, in contrasto alle pressioni che lo vorrebbero zona edificabile.
Il programma, denominato “Sommer am THF”, intende riflettere la varietà della scena culturale berlinese, dando spazio a differenti linguaggi artistici e punti di vista. Gli artisti interessati hanno tempo fino al 17 aprile 2025 per presentare la propria candidatura. Le discipline ammesse includono arti performative, musica, danza, teatro, poesia performativa e forme ibride che combinano più linguaggi espressivi.
L’organizzazione sottolinea che gli spettacoli si terranno all’aperto, in spazi non strutturati, e che non sarà possibile installare scenografie complesse. Saranno tuttavia disponibili attrezzature essenziali per l’illuminazione e l’amplificazione sonora, oltre alla presenza di un tecnico per il supporto durante le esibizioni. Date, orari e numero di repliche verranno concordati direttamente con gli artisti selezionati.
L’invito è rivolto in particolare a coloro che operano nell’area berlinese, con l’intento di offrire una vetrina alle diverse anime del panorama culturale locale. L’intento è quello di costruire un cartellone stimolante e variegato, che sappia raccontare la ricchezza creativa della città attraverso forme espressive accessibili a un pubblico eterogeneo.
Per candidarsi, è necessario compilare un modulo online, reperibile a questo link. I dettagli sulle condizioni generali e il modulo di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale dell’iniziativa.