AperturaPoliticaPolitica Tedesca

Secondo l’ultimo sondaggio Ipsos, AfD è il primo partito in Germania

AfD si posiziona in testa nei sondaggi: per la prima volta, secondo Ipsos, il partito di ultradestra viene indicato come la forza politica più rilevante in Germania. Il rilevamento condotto dall’istituto di ricerche di mercato e opinione pubblica Ipsos assegna ad AfD il 25% delle preferenze, un punto in più rispetto alla CDU/CSU, che si ferma al 24%. Questo dato segna un incremento di tre punti percentuali per AfD rispetto all’ultima rilevazione di inizio marzo, mentre l’unione cristiano-democratica ha perso cinque punti nello stesso periodo.

Nel confronto elettorale di febbraio, la CDU/CSU guidata da Friedrich Merz aveva registrato un vantaggio netto. Tuttavia, il nuovo scenario proposto dal sondaggio settimanale mostra un panorama diverso. Il sondaggio, condotto il 4 e 5 aprile e pubblicato domenica scorsa, ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.000 cittadini con diritto di voto, selezionati e ponderati secondo criteri demografici quali età, genere, livello di istruzione, regione e comportamento elettorale passato.

AfD primo partito in Germania, CDU e Verdi in calo, SPD stabile, Die Linke in crescita

La SPD resta stabile al terzo posto con il 15% dei consensi. I Verdi registrano un calo e si attestano all’11%, stessa percentuale raggiunta da Die Linke, che invece guadagna terreno ininterrottamente da prima delle elezioni. Il movimento BSW mantiene una quota del 5%, mentre l’FDP scende al 4%, percentuale che, se si votasse domani, escluderebbe il partito liberale dal Bundestag.

Il risultato di AfD assume particolare rilevanza alla luce del giudizio espresso a più riprese dall’Ufficio federale per la protezione della Costituzione. In tre Länder – Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia – l’intero partito è stato classificato come “sicuramente estremista di destra“, stessa valutazione attribuita anche alla sua organizzazione giovanile che recentemente è stata separata dal partito principale. A livello nazionale, il partito stesso è oggetto di osservazione come “caso sospetto”.

Margini di errore secondo Ipsos

Vale la pena ricordare che i sondaggi elettorali comportano sempre un certo grado di incertezza. La volatilità dell’elettorato e la crescente tendenza a decidere il voto poco prima delle elezioni complicano la capacità predittiva degli istituti demoscopici. I dati riflettono unicamente l’opinione pubblica al momento della rilevazione e non rappresentano una previsione del risultato elettorale finale. Inoltre, le risposte si basano su autodichiarazioni dei partecipanti, compresa l’affermazione di possedere il diritto di voto in Germania. Il margine di errore statistico dichiarato da Ipsos è quindi compreso tra l’1,4% e il 3,1%.

Nel “Trendbarometer” pubblicato martedì da RTL e ntv, AfD risultava ancora dietro la CDU/CSU.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio