AperturaVivere in Germania

Treni in ritardo e disservizi. Record negativo per la Deutsche Bahn

I treni in ritardo sono uno degli argomenti che più spesso ricorrono fra le lamentele dei tedeschi. Se i trasporti pubblici locali sono mediamente efficienti – per quanto con significative variazioni da una regione all’altra – i treni a lunga percorrenza gestiti dalla Deutsche Bahn sono considerati, per lo più, carenti, eccessivamente costosi e poco affidabili. Secondo gli ultimi dati sulle percentuali delle corse in orario, il 2024 ha registrato il record negativo degli ultimi 21 anni.

Lo scorso anno, infatti, i treni a lunga percorrenza della Deutsche Bahn hanno registrato significativi ritardi, con il 37,5% delle fermate che ha avuto oltre sei minuti di ritardo e più di un treno su tre che non ha rispettato gli orari previsti. Vale la pena di menzionare che si calcola come “in ritardo” qualsiasi treno che arrivi a destinazione più tardi di 5 minuti e 59 secondi oltre l’orario previsto.

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa dpa e rilanciato da numerose testate tedesche, solo il 62,5% dei treni ICE e IC della Deutsche Bahn è arrivato puntuale. Il precedente record negativo era stato registrato nel 2023, quando la puntualità si era attestata al 64%.

Treni in ritardo a causa delle infrastrutture obsolete

Un portavoce dell’azienda ha attribuito l’80% dei ritardi a problemi infrastrutturali, tra cui binari obsoleti, guasti e congestione delle linee. La Deutsche Bahn ha riconosciuto la necessità di affrontare con urgenza queste criticità, identificate come le principali cause dei disservizi. Nel trasporto regionale, il 90,3% dei treni ha rispettato gli orari nel 2024, registrando un leggero calo rispetto al 91,0% del 2023.

Per far fronte a queste sfide, l’azienda ferroviaria ha avviato un ambizioso programma di ristrutturazione, che prevede il rinnovamento di 41 tratte ad alto traffico entro il 2030. Il progetto partirà quest’anno con il tratto Francoforte-Mannheim e rappresenta un impegno significativo per migliorare l’infrastruttura ferroviaria e ridurre i ritardi. L’obiettivo dichiarato dall’azienda è quello di raggiungere una puntualità del 75-80% per i treni ICE e IC entro la fine del 2027

Nel 2024, la Deutsche Bahn ha aumentato gli investimenti nelle infrastrutture, destinando quasi 17 miliardi di euro al miglioramento della qualità e dell’affidabilità del servizio. Secondo l’amministratore delegato di InfraGo, la società responsabile delle infrastrutture ferroviarie, mantenendo questo livello di investimenti negli anni a venire si otterrà una riduzione delle interruzioni e dei treni in ritardo e un miglioramento della qualità del servizio su tutta la rete.

I treni tedeschi: più puntuali a Natale, disastrosi in estate

Durante le festività natalizie, il servizio ferroviario ha registrato una puntualità superiore all’80% per i treni a lunga percorrenza, un risultato nettamente migliore rispetto alla media annuale. Questo miglioramento temporaneo è stato attribuito alla riduzione dei lavori di costruzione e del traffico merci durante il periodo festivo.

Nel mese di giugno, la Deutsche Bahn ha registrato il suo tasso di puntualità più basso dell’anno, con solo il 52,9% dei treni arrivati in orario. Prevedibilmente, sono stati notevoli i disagi per i passeggeri, in particolare durante i Campionati europei di calcio. La squadra nazionale olandese, ad esempio, è stata costretta a viaggiare in aereo invece che in treno a causa di un ritardo di oltre due ore, mentre centinaia di tifosi austriaci sono rimasti temporaneamente bloccati in Baviera.

L’azienda ferroviaria ha attribuito le scarse prestazioni di giugno a una serie di eventi naturali, tra cui inondazioni, danni alle dighe e frane in diverse regioni del paese. Questi fenomeni hanno avuto un impatto significativo sulla rete ferroviaria, evidenziando la vulnerabilità delle infrastrutture di fronte ai cambiamenti climatici e alle condizioni meteorologiche estreme.

I ritardi hanno anche un impatto economico significativo per la Deutsche Bahn. Il CEO Richard Lutz ha dichiarato che nel 2024 l’azienda dovrà corrispondere ai passeggeri rimborsi per un importo considerevole.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio