AperturaAttualitàInformazioni di ServizioVivere in Germania

Treni Berlino-Amburgo sospesi per 9 mesi: si andrà in bus

La parola più temuta da tutti gli utenti dei trasporti tedeschi è, senza dubbio, Ersatzverkehr, ovvero “servizio sostitutivo”. Questo termine, sinonimo di collegamenti in autobus, spesso lenti e inaffidabili, sta per diventare la nuova realtà quotidiana di decine di migliaia di pendolari in Germania. La linea ferroviaria Berlino-Amburgo, una delle principali arterie di trasporto della Germania, sarà sottoposta a una chiusura totale di nove mesi a partire dall’agosto 2025. Questa interruzione, annunciata da Deutsche Bahn, la compagnia ferroviaria nazionale tedesca, è necessaria per consentire una ristrutturazione completa dell’infrastruttura, che include il rinnovo di 180 km di binari e 200 scambi. L’obiettivo principale di questi lavori è modernizzare la linea per ridurre future interruzioni e migliorare l’efficienza del servizio ferroviario.

20.000 passeggeri al giorno sulla tratta Berlino-Amburgo

Senza dubbio, questa chiusura comporterà notevoli disagi per i circa 30.000 passeggeri che utilizzano quotidianamente i treni regionali lungo i 280 km del percorso, che copre oltre 20 stazioni. I tempi di percorrenza subiranno un drastico aumento: ad esempio, il tragitto Wittenberge-Berlino passerà da 90 a 210 minuti. Per i pendolari, ciò si tradurrà in circa quattro ore aggiuntive di viaggio giornaliero.

Per far fronte a questa interruzione, Deutsche Bahn ha presentato un piano che prevede un servizio sostitutivo di autobus dall’estensione senza precedenti: mai si sono impiegati mezzi su ruote per sostituire in misura così massiccia i trasporti su rotaia. La compagnia ha noleggiato 173 autobus nuovi, identificabili dal colore viola, che saranno utilizzati per trasportare i passeggeri tra le varie stazioni. La linea principale del servizio sostitutivo, denominata “X4”, collegherà Wittenberge a Wustermark passando per Perleberg, Kyritz e Nauen. Per evitare il traffico di Berlino, gli autobus termineranno le corse a Wustermark e Dallgow.

Tuttavia, gli autobus sostitutivi, limitati a una velocità massima di 80 km/h, non potranno eguagliare la velocità dei treni regionali. Alexander Kaczmarek, responsabile delle ferrovie regionali di Deutsche Bahn, ha ammesso che la situazione sarà difficile per gli utenti, ma ha sottolineato l’importanza dei lavori di ristrutturazione per garantire un servizio migliore in futuro.

Per alcuni dei centri che si trovano lungo la tratta ICE interessata dai lavori, il collegamento con Berlino è addirittura vitale. In molti casi, come nei comuni di Nauen, Falkensee e Brieselang, la popolazione è aumentata notevolmente proprio grazie a tali collegamenti. Diversi residenti con impieghi a Berlino, infatti, contando su treni rapidi e più o meno affidabili, hanno scelto di andare a vivere in località più piccole e più lontane dalla capitale, con affitti più abbordabili. Per decine di migliaia di persone, questa nuova situazione si tradurrà in quasi un anno di gravissimi disagi.

Resta da vedere come Deutsche Bahn gestirà questa situazione e se riuscirà a completare i lavori di ristrutturazione nei tempi previsti, per poter ripristinare un servizio ferroviario efficiente e affidabile su questa importante tratta. do di interruzione.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio