AperturaPoliticaPolitica Tedesca

Quanto tempo ci vorrà per avere un nuovo governo tedesco?

Che cosa succede dopo le elezioni in Germania? Quanto tempo ci vuole prima che il nuovo governo tedesco si formi e inizi il proprio mandato? Il procedimento, come in Italia, è regolato da precise norme costituzionali che definiscono il passaggio di consegne tra il governo uscente e quello entrante, garantendo una transizione senza vuoti di potere. 

La prima sessione del nuovo Bundestag si terrà entro il 25 marzo

Secondo la costituzione tedesca, il mandato del Bundestag uscente termina solo con l’insediamento del nuovo parlamento, che deve avvenire entro 30 giorni dalle elezioni. Fino a quel momento, i deputati in carica mantengono le loro funzioni legislative. In questo caso, la sessione costituente del Bundestag deve quindi aver luogo al più tardi il 25 marzo 2025

Fino ad allora, Olaf Scholz (SPD) resta in carica come cancelliere federale. Con la prima sessione del nuovo parlamento, come stabilito dall’articolo 69 della Costituzione, il suo incarico e quelli dei ministri decadono automaticamente. Tuttavia, per assicurare la continuità amministrativa, il presidente federale può richiedere al governo uscente di continuare a gestire gli affari correnti fino alla nomina dei successori.

Il partito vincitore avvia le trattative per formare il nuovo governo tedesco

In Germania non esiste, come in Italia, una procedura formale di incarico per cui il Presidente della Repubblica conferisce al partito vincitore l’incarico di formare il nuovo esecutivo. Solitamente, invece, è il partito vincitore delle elezioni ad avviare autonomamente le trattative con i potenziali alleati per costituire una coalizione di governo. Questo processo negoziale, spesso molto complesso, è cruciale per garantire un governo stabile ed efficace e può richiedere un tempo variabile.

La Legge fondamentale, inoltre, non prevede termini temporali specifici per l’elezione del nuovo cancelliere da parte del Bundestag. L’articolo 63 stabilisce che il cancelliere viene eletto su proposta del presidente federale, senza dibattito parlamentare.

Il governo uscente ha pieni poteri fino al cambio della guardia

Durante tutta questa fase di transizione, il governo uscente mantiene pieni poteri per garantire la continuità amministrativa del paese. Sebbene non esistano limitazioni formali all’azione dell’esecutivo uscente, per convenzione esso si limita alla gestione ordinaria, evitando di prendere decisioni di lungo termine che potrebbero vincolare il futuro governo e la sua agenda politica.

In passato, ci sono stati casi in cui le trattative si sono protratte per diversi mesi prima di giungere a un accordo di coalizione. In questo caso, le opzioni sono relativamente limitate, ma il peso politico di AfD, abbinato al dichiarato rifiuto di Friedrich Merz (CDU) di coalizzarsi con l’ultradestra le rende particolarmente delicate. 

Solo dopo che i partiti hanno concordato una coalizione di governo si procede all’elezione del cancelliere e alla nomina dei ministri da parte del Presidente della Repubblica, sancendo così l’avvio formale della nuova legislatura. 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio