
Berlino si prepara ad ospitare il suo primo Christopher Street Day invernale il prossimo 15 febbraio, con lo slogan “Vota l’amore”. L’evento, che tradizionalmente si svolge durante i mesi estivi, rappresenta una novità per la capitale tedesca e si inserisce nel contesto delle imminenti elezioni anticipate del Bundestag, previste per il 23 febbraio. La manifestazione fa parte di una più ampia campagna nazionale, promossa dalle associazioni queer che si occupano di organizzare il Pride in inverno in diverse città tedesche. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi cruciali per la comunità LGBTQIA+ e promuovere i suoi interessi e diritti presso il futuro governo federale. In particolare, la campagna mira a incoraggiare il voto per i partiti democratici che sostengono i diritti dell’intera comunità queer.
Diritti in pericolo: gli organizzatori del CSD invitano a votare pensando anche alla comunità LGBTQIA+
Thomas Hoffmann, membro del consiglio direttivo del CSD di Berlino, ha espresso preoccupazione in particolare per l’inasprimento dei toni contro la comunità LGBTQIA+ e l’aumento degli attacchi da parte di estremisti di destra durante i recenti eventi estivi. Secondo Hoffmann, questi episodi rappresentano una minaccia non solo per la comunità queer, ma per l’intera società democratica. Ha inoltre criticato i programmi elettorali di partiti come la CDU/CSU, che propongono riforme volte a limitare i diritti della comunità LGBTQIA+, in particolare menzionando l’intenzione dell’Unione di abolire la legge sull’autodeterminazione delle persone trans approvata dal governo Scholz.
Gli organizzatori dell’evento si pongono l’obiettivo di mobilitare almeno 10.000 persone. Inoltre, l’evento si propone di incoraggiare la partecipazione al voto degli indecisi, sottolineando l’importanza di esprimere la propria opinione in un momento cruciale per il futuro politico del Paese. Queste elezioni, specifica Hoffmann, “non riguardano solo i diritti della comunità queer, ma la difesa della democrazia liberale”.
In questo contesto, il CSD di Berlino ha formulato tre richieste principali al futuro governo federale: l’inclusione della tutela delle persone queer nella Costituzione, il sostegno finanziario ai progetti LGBTQIA+ e una maggiore protezione contro crimini e discorsi d’odio.
Il percorso della manifestazione a Berlino
Il corteo, che partirà alle 11:55 in Scheidemannstraße presso il Bundestag. Da lì, il percorso conduce attraverso la Porta di Brandeburgo a Potsdamer Platz, poi a Lützowplatz e infine a Nollendorfplatz. Il percorso è stato scelto deliberatamente, dice Hoffmann: lungo l’itinerario si trovano luoghi importanti per la comunità queer, come il monumento agli omosessuali perseguitati durante il nazionalsocialismo a Tiergarten, il Museo Gay o il tradizionale quartiere arcobaleno. Anche l’orario non è casuale: il riferimento è al concetto di “cinque minuti alle 12” (anche se, normalmente, l’espressione fa riferimento alla mezzanotte) come simbolo del momento che precede una situazione di tracollo politico, democratico e sociale.
Una tappa particolarmente rilevante sarà la sede della CDU a Lützowplatz, dove si è già concentrata la colossale manifestazione di protesta contro la svolta a destra e l’apertura ad AfD in occasione del voto sul pacchetto sicurezza.
Rispetto al CSD estivo, l’evento invernale ha un’organizzazione logisticamente più snella: avrà solo tre carri con DJ e senza un grande palco alla fine, ma gli organizzatori promettono comunque un’atmosfera festosa, con piccole esibizioni musicali che contribuiranno a creare un clima di celebrazione e solidarietà.
Eventi simili si terranno, sempre il 15 febbraio, in molte altre città in tutta la Germania.
Qui sotto, l’elenco completo.
Le manifestazioni non si svolgeranno solo a Berlino il 15 febbraio, ma in più di 40 città.
Una panoramica di tutte le città tedesche che organizzeranno un secondo Pride in inverno:
Augsburg: dalle 5 alle 12, Rathausplatz
Berlino: dalle 5 alle 12, Scheidemannstraße/Bundestag
Bonn: dalle 5 alle 12, Hofgartenwiese
Braunschweig: dalle 5 alle 12, Schlossplatz
Darmstadt: dalle 5 alle 12, Friedensplatz
Dortmund: dalle 5 alle 12, Reinoldikirche
Dresda: dalle 5 alle 12, piazzale del Kulturpalast
Düsseldorf: dal 5 al 12, TBA
Erfurt: dal 5 al 12, Anger
Erlangen: dalle 5 alle 12, Schlossplatz
Essen: dal 5 al 12, TBA
Francoforte: dal 5 al 12, Römerberg
Fulda: dalle 5 alle 12, stazione ferroviaria
Gelnhausen: dalle 5 alle 12, Obermarkt
Golßen: dalle 5 alle 12, Marktplatz
Göppingen: dalle 5 alle 12, TBA
Amburgo: dalle 5 alle 12, Spielbudenplatz
Heilbronn: dalle 5 alle 12, Stazione Centrale
Karlsruhe: dalle 5 alle 12, Marktplatz
Kempten: dal 5 al 12, August-Fischer-Platz
Kiel: dalle 5 alle 12, Rathausplatz
Colonia: dalle 5 alle 12, Auf dem Neumarkt
Costanza: dalle 5 alle 12, TBA
Lipsia: dalle 5 alle 12, piazza Wilhelm-Leuschner-Platz
Leverkusen: dalle 5 alle 12, Friedrich-Ebert-Platz
Limbach-Oberfrohna: ore 10, Rathausplatz
Lörrach: dalle 5 alle 12 | Senser Platz
Lüdenscheid: dalle 5 alle 12, Sternplatz
Magdeburgo: dalle 5 alle 12, Willy-Brandt-Platz
Mainz: dalle 16.00, Schillerplatz
Mannheim: dalle 5 alle 12, Castello di Mannheim
Marburgo: dalle 17 alle 12, TBA
Monaco di Baviera: dalle 17 alle 12, Gärtnerplatz
Münster: dalle 5 alle 12, Schlossplatz
Neubrandenburg: dalle 5 alle 12, Marktplatz
Norimberga: dalle 5 alle 12, Kornmarkt
Potsdam: dalle 5 alle 12, Alter Markt
Recklinghausen: dalle 5 alle 12, stazione degli autobus
Regensburg: dalle 5 alle 12, Municipio Vecchio
Saarbrücken: ore 15.30, Landwehrplatz
Schwerin: dalle 5 alle 12, Marktplatz
Stoccarda: dalle 5 alle 12, Schlossplatz
Viersen: ore 11.45, piazzale della Sparkassen
Wiesbaden: ore 11.30, Bahnhofsplatz
Wilhelmshaven: dalle 5 alle 12, Valoisplatz
Würzburg: dalle 5 alle 12, Marktplatz