Apertura

Carta di identità elettronica: cos’è, dove si richiede e chi può richiederla

Già dal 10 settembre 2020, non è più possibile chiedere il rilascio delle carte di identità cartacee (CIC), mentre a partire dal 1° ottobre 2020, la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Berlino ha cominciato rilasciare la Carta di d’identità elettronica o CIE (formato tessera plastificata).

Che cos’è la carta di identità elettronica (o CIE)

La carta d’identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (consultare a questo proposito le “schede Paese” del sito Viaggiare Sicuri).

Oltre a svolgere le stesse funzioni di quella cartacea, la carta di identità elettronica consente di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni italiane.

documenti photo

Chi può chiedere il rilascio della carta d’identità elettronica?

Possono chiedere il rilascio della carta d’identità esclusivamente i cittadini italiani regolarmente iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Chi non è registrato all’A.I.R.E. dovrà prima regolarizzare la propria iscrizione anagrafica tramite il portale FAST IT.

Per i cittadini non iscritti all’A.I.R.E., la competenza al rilascio della carta d’identità rimane al Comune italiano di residenza.

Come si richiede la carta di identità elettronica?

Intanto è molto importante precisare che la richiesta della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenota on line. È un passaggio assolutamente obbligato e non è possibile arginarlo presentandosi direttamente presso gli uffici consolari.

A quel punto trascorrono in media almeno quindici giorni, necessari per consentire all’Ufficio consolare di effettuare il controllo dei dati anagrafici e verificare che non sussistano cause ostative al rilascio del documento.

Segue dunque la fissazione di una data per l’appuntamento effettivo.

papers photo

Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento?

Il giorno dell’appuntamento, il richiedente deve presentarsi munito di:

– carta d’identità precedente. Se la CIE è richiesta per un minorenne, è necessario che anche il genitore che accompagna presenti un documento di riconoscimento.

– 1 fotografia biometrica (recente, frontale, a colori formato 35 x 45 mm).

– nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di 18 anni, atto di assenso al rilascio del proprio documento da parte dell’altro genitore.

– la denuncia effettuata presso le autorità tedesche in caso furto o smarrimento del precedente documento di identità..

– Contanti o bancomat (EC Karte) per effettuare il pagamento della CIE.

Il costo della CIE è di:

– Euro 21,95 in caso di primo rilascio o rinnovo
– Euro 27,11 in caso di duplicato (nuova carta emessa prima di 180 giorni dalla scadenza della precedente per furto, smarrimento o deterioramento)

Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?

Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).

Anche i minori di età inferiore ai 12 anni devono essere presenti, perché è necessaria la loro identificazione da parte del funzionario dell’ufficio. I minori devono essere sempre accompagnati da uno dei genitori o comunque dal titolare della responsabilità genitoriale.

Come si riceve la Carta d’identità elettronica?

Dopo l’appuntamento la richiesta è trasmessa a Roma e la CIE dovrebbe arrivare per posta entro 15 giorni dal giorno dell’appuntamento.

Quanto tempo vale la carta d’identità?

La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
– 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
– 5 anni per i minori di età compresa tra 3 anni e il raggiungimento della maggiore età (18 anni);
– 10 anni dai 18 anni di età.

Per ulteriori informazioni rinviamo sia alle pagine informative del sito dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, da cui abbiamo preso tutte le informazioni presenti all’interno dell’articolo, per ulteriori approfondimenti e analisi di dettaglio, si suggerisce di consultare la relativa sezione sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Sul tema dei servizi consolari verterà il prossimo appuntamento del ciclo di eventi “Benvenuti a Berlino“, organizzati dall’Ambasciata d’Italia, il Comites Berlino e il nostro giornale. L’incontro avrà luogo sulla piattaforma Zoom il 29 ottobre e potete trovare all’interno di questo articolo tutte le informazioni per partecipare.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio