Attualità

Berlino, proposto un giro di vite sui limiti di alcol per i ciclisti

[© Sascha Kohlmann on Flickr / CC BY-SA 2.0], alcol per i ciclisti
[© Sascha Kohlmann on Flickr / CC BY-SA 2.0]

Anche i ciclisti, come gli automobilisti, solcano le strade della città, attraversano gli incroci, svoltano e rispettano lo stesso codice della strada e, se distratti o un po’ troppo brilli, possono causare incidenti tanto quanto gli automobilisti.

Perché, allora, il limite del tasso alcolemico consentito per i ciclisti è oltre tre volte quello degli automobilisti?

Ad oggi tale tasso è di 1,6 millesimi, contro lo 0,5 entro cui devono restare i guidatori di automobili e ciclomotori. Per alcuni osservatori, questo limite è troppo generoso.

La Gefahrengrenzwert (“soglia di pericolo”) per i ciclisti di 1,6 millesimi venne stabilita nel 1986 dal Tribunale Federale, ma di fronte ai dati degli osservatori sugli incidenti, i rappresentanti del settore assicurativo vorrebbero farlo abbassare a 1,1 millesimi.


Leggi anche:
SkyCycle, le autostrade sopraelevate per ciclisti cambieranno il futuro della viabilità urbana?

Per ottenere l’abbassamento hanno commissionato un nuovo studio, teso a provare l’incapacità di guida della bicicletta con un livello così elevato di alcol nel sangue. Nel 2013, la polizia di Berlino ha registrato 7007 incidenti stradali che hanno coinvolto i ciclisti: 205 di loro erano sotto l’influenza dell’alcool e avevano provocato l’incidente.

I ciclisti ubriachi sono un pericolo per se stessi e per gli altri utenti della strada? Probabilmente sì, ma cambiare la legge non si preannuncia facile. Neppure in Germania.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush