Guida Germania

“Con la complessità: così Berlino è diventata la città più bella del mondo”

© jo.sau / CC BY 2.0
© jo.sau / CC BY 2.0

Quello di Berlino è un tessuto urbano che sembra resistere a tutti i tentativi di riordinarlo. La sua natura incompiuta, a venticinque anni di distanza dalla riunificazione, è ancora un dato di fatto che neanche le ristrutturazioni e i nuovi complessi ultramoderni riescono a cambiare.

Al contrario di Londra o Shanghai, che sono diventate centri di investimento che accolgono lo sviluppo che porta ricchezza e immagine, ma poca sostanza civica, Berlino si mostra sospettosa, e i suoi cittadini poco impressionati, dagli investimenti privati e dall’immagine globale.

David Chipperfield scrive sul The Guardian che “per i berlinesi non è chiaro se vivono in una grande capitale politica europea o una ridente cittadina hippy di club.

Non sanno se essere felice che il vecchio Tegel sia in funzione o furiosi di non avere un aeroporto internazionale. Non sanno se vogliono davvero che lo Stadtschloss venga ricostruito, e non sanno se l’arrivo di Frank Gehry e il suo grattacielo contorto in Alexanderplatz sarà l’inizio di un nuovo luminoso futuro o la fine di un’epoca innocente”.

Berlino affascina, perché impegnata e vitale e in qualche modo è riuscita a mantenere intatte quelle caratteristiche a cui tutte le grandi capitali dovrebbero ambire, ma che invece sono ridotte ad una separazione netta tra ricchi e poveri, senza più quel senso di partecipazione che ancora si respira nella capitale tedesca.

⇒ Leggi l’intero approfondimento sul The Guardian

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush