Angela Merkel sarà al Bundestag per l’elezione di Merz

In Germania si avvicina il momento in cui il cancellierato passerà da Olaf Scholz a Friedrich Merz, che ha ottenuto una vittoria dal margine piuttosto risicato alle elezioni di febbraio. Dopo la notizia dell’approvazione da parte di CDU/CSU ed SPD dell’accordo di coalizione, è arrivata anche quella, per alcuni più sorprendente, della prevista partecipazione dell’ex Cancelliera Angela Merkel alla seduta del Bundestag di martedì prossimo, quando Friedrich Merz, suo collega di partito, sarà eletto nuovo Cancelliere. Secondo quanto riportato dai principali media tedeschi, Merkel assisterà all’elezione del leader della CDU dalla galleria riservata agli ospiti illustri durante la sessione plenaria del 6 maggio. La notizia è stata confermata da una portavoce sia al Redaktionsnetzwerk Deutschland (RND) che al Tagesspiegel.
Merz riceverà il certificato di nomina dal Presidente federale Frank-Walter Steinmeier a Palazzo Bellevue, subentrando ad Olaf Scholz (SPD), che attualmente mantiene la carica ad interim. Scholz aveva preso il posto di Merkel nel 2021, dopo il termine del suo ultimo mandato, che ha concluso una permanenza nel ruolo di leader del governo durata 16 anni.
Anni di tensioni fra Merkel e Merz, lui si è allontanato dalla politica fino a quando lei non ha lasciato il Bundestag
I rapporti tra Merz e Merkel sono stati caratterizzati da una lunga rivalità politica. Merz guidò il gruppo parlamentare della CDU al Bundestag dal 2000 fino al 2002, quando fu rimosso dall’incarico per volere dell’allora presidente della CDU Merkel. Da quel momento i due hanno mantenuto relazioni tese, tanto che nel 2009 Merz abbandonò la politica attiva, per poi rientrarvi solo dopo il ritiro di Merkel. Anche prima di allora, il nuovo cancelliere aveva fatto parte della fazione di partito più fortemente contraria alla leadership di Angela Merkel.

Durante la recente campagna elettorale per il Bundestag a febbraio, Merkel ha espresso critiche verso la posizione di Merz riguardo al voto congiunto con AfD sulla politica dei rifugiati. Dal canto suo, Merz ha indirettamente attribuito alle politiche migratorie di Merkel del 2015 la responsabilità dell’ascesa dell’ultradestra. Nonostante ciò, in occasione delle celebrazioni per il 70° compleanno di Merz lo scorso anno, i due hanno mostrato atteggiamenti cordiali. La sera delle elezioni, l’ex cancelliera ha inviato un messaggio di congratulazioni al neo-eletto per il successo registrato alle urne.