AperturaPoliticaPolitica internazionalePolitica Tedesca

La Germania apre alla Cina per contrastare Trump? Prima telefonata Merz-Xi Jinping

La Germania potrebbe avvicinarsi alla Cina a seguito delle tensioni commerciali imposte dagli Stati Uniti all’Europa. Il presidente americano Donald Trump ha infatti recentemente deciso di introdurre una maggiorazione fiscale del 50% sulle importazioni dall’UE, a partire dal 1° giugno.

In questo mutato scenario, in cui la pressione statunitense aumenta, il cancelliere tedesco Friedrich Merz potrebbe seguire i consigli di chi gli consiglia di recuperare un buon rapporto con la Cina. In questa direzione potrebbe quindi essere considerata anche la recente interazione tra Merz e il Presidente cinese Xi Jinping.

Il cancelliere Friedrich Merz parla con Xi Jinping: avvicinamento alla Cina?

La prospettiva della guerra dei dazi ha alimentato notevoli preoccupazioni nell’economia tedesca e nel settore industriale e circa trenta CEO tedeschi hanno sollecitato un riallineamento strategico tra Berlino e Pechino.

Friedrich Merz ha sempre avuto verso la Cina una posizione molto critica, al punto da aver definito le relazioni con Pechino, nel suo primo discorso al Bundestag come cancelliere, come “caratterizzate da rivalità sistemica e politica di potenza”, annunciando inoltre la volontà di “minimizzare i rischi strategici” e “ridurre le dipendenze unilaterali” dalla Cina, sul piano economico e commerciale. Nello stesso discorso aveva inoltre espresso “grande preoccupazione” a proposito degli stretti legami di Pechino con Mosca.

Le cose, tuttavia, potrebbero cambiare presto perché la Cina potrebbe essere un’importante barriera di contenimento delle possibili conseguenze di un’escalation dei dazi da parte di Donald Trump. Dal canto suo, nella telefonata con Merz, il presidente cinese Xi Jinping ha ribadito l’intenzione di consolidare la fiducia politica tra i due Paesi e approfondire la cooperazione economica con la Germania, che considera un “partner”, in particolare nei settori strategici come l’automotive e le tecnologie avanzate (IA inclusa).

I segnali provenienti dalla Cina sembrano quindi indicare una chiara volontà di rafforzare il dialogo bilaterale.

L’evoluzione dei rapporti UE-Cina

Recentemente, Pechino ha anche revocato le sanzioni contro cinque membri del Parlamento Europeo e la sua sottocommissione per i diritti umani, segnando un miglioramento nelle relazioni con Bruxelles. In questo mese, Xi Jinping ha accolto i ministri degli esteri di Danimarca e Olanda, mentre giovedì si è sentito telefonicamente con il presidente francese Emmanuel Macron.

Il confronto economico e geopolitico tra Germania e Cina potrebbe quindi inserirsi in un quadro più ampio di ridefinizione delle alleanze globali, allo scopo di mitigare gli effetti di una possibile guerra commerciale con gli Stati Uniti.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush