AperturaPoliticaPolitica Tedesca

Germania: cassa integrazione estesa a due anni

Il governo tedesco ha approvato l’estensione dell’indennità di cassa integrazione da 12 a 24 mesi, valida fino al 31 dicembre 2025. La decisione, annunciata dal Ministro del Lavoro Hubertus Heil (SPD), mira a tutelare i lavoratori qualificati e sostenere le aziende in un periodo di difficoltà economiche.

La cassa integrazione durante la pandemia ha salvato le aziende

La misura è stata adottata anche in ragione del successo che misure simili hanno fatto registrare durante la pandemia di COVID-19, quando la cassa integrazione ha contribuito a salvaguardare numerosi posti di lavoro, evitando licenziamenti di massa e garantendo una ripresa più rapida una volta superata la crisi sanitaria.

L’indennità di cassa integrazione consente alle aziende di ridurre l’orario lavorativo dei dipendenti, che ricevono il 60% della retribuzione netta persa come indennità. I datori di lavoro possono poi richiedere il rimborso di tali costi all’Agenzia Federale del Lavoro. Questo meccanismo è stato fondamentale per molte imprese, che hanno potuto così mantenere l’organico senza dover affrontare costi insostenibili durante i periodi di ridotta attività.

Sempre più lavoratori a orario ridotto

Il Ministro Heil ha sottolineato l’importanza di questa misura per un paese esportatore come la Germania, le cui imprese stanno affrontando sfide significative. I dati recenti mostrano un incremento notevole del ricorso al lavoro a orario ridotto in Germania. A settembre, circa 268.000 persone erano coinvolte in questo schema, con un aumento del 76% rispetto all’anno precedente e quasi il triplo rispetto a settembre 2022. Il settore manifatturiero risulta particolarmente colpito, con 143.000 dipendenti in cassa integrazione solo nel mese di agosto. Tra i comparti più interessati figurano l’ingegneria meccanica, la produzione di articoli in metallo, quella di apparecchiature elettroniche e ottiche, nonché l’industria automobilistica e relativi fornitori. Questi settori rivestono un ruolo cruciale per l’economia tedesca e la loro stabilità è fondamentale per il benessere economico del Paese.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio