Discorso di Natale del Presidente tedesco: “non lasciamoci dividere dall’odio”
In seguito al tragico attentato di Magdeburg, il presidente federale Frank-Walter Steinmeier ha modificato il suo tradizionale discorso di Natale, che viene sempre registrato in anticipo per essere poi trasmesso il 25 dicembre. Nel messaggio, il capo dello Stato ha lanciato un appello all’unità nazionale in un momento di grande dolore e incertezza per il paese.
Il discorso di Natale di Steinmeier: solidarietà alla vittime e appello all’unità
Nel testo del discorso, che è stato pubblicato online già la Vigilia di Natale, Steinmeier ha espresso profondo cordoglio per le vittime dell’attacco al mercatino natalizio, che ha causato la morte di cinque persone e il ferimento di oltre 200. Rivolgendosi ai familiari delle vittime, il presidente ha sottolineato la vicinanza e la solidarietà di tutto il Paese per il loro dolore. Ha inoltre augurato una pronta guarigione ai feriti e ha lodato il coraggio e la prontezza dei soccorritori intervenuti sul luogo dell’attentato, così come il lavoro delle forze dell’ordine e dei servizi di emergenza.
Nel discorso, il presidente ha fatto appello all’unità e ha esortato la popolazione tedesca a non lasciarsi dividere dall’odio e dalla violenza, pur riconoscendo i sentimenti di inquietudine e paura che sono particolarmente diffusi in questo periodo. Ha sottolineato l’importanza di rimanere uniti e solidali, nonostante le difficoltà e le tensioni che il paese sta attraversando.
La crisi di governo “non è la fine del mondo”
Steinmeier ha anche affrontato il tema della recente crisi di governo, ricordando che, per quanto si tratti di una circostanza che genera incertezza, è comunque un evento previsto dalla Costituzione e parte integrante del processo democratico e che quindi “non è la fine del mondo”. Il presidente ha annunciato che prenderà una decisione sullo scioglimento del Bundestag e su nuove elezioni dopo Natale – l’annuncio è previsto per il 27 dicembre.
Il capo dello Stato ha infine riconosciuto il diffuso malcontento verso politica, economia e burocrazia, invitando a discutere apertamente dei problemi del Paese e a cercare soluzioni condivise. Steinmeier ha anche sottolineato come lo spirito d’iniziativa e la fiducia in se stessi siano ancora vivi nella nazione, nonostante le recenti avversità.