Apertura

Ecco i vincitori del concorso creativo “Un’opera per l’italiano dell’anno”, indetto dal Comites Berlino

opera per l’italiano dell’anno

I vincitori del Premio dedicato agli artisti italiani a Berlino e indetto dal Com.It.Es (l’organo di rappresentanza degli italiani all’estero) sono Marco Dalbosco e Andrea Mazzola. Il premio viene assegnato al fine di valorizzare i numerosi connazionali che, ogni anno, si distinguono in campo artistico.

Molti artisti di talento hanno partecipato anche a questa IV edizione del concorso, presentando opere di fotografia, pittura, scultura, illustrazione.
Tra tutti i lavori presentati, la commissione esaminatrice del Com.It.Es Berlino ha scelto l’opera “LABOR’S GAME # Beyond”, di Marco Dalbosco, e “Silence of water“, di Andrea Mazzola.

LABOR’S GAME # Beyond”  è un’opera realizzata con tecnica mista: carte speciali di vario genere, fogli in alluminio e pigmento bianco e nasce come sintesi di progetti precedenti sulle problematiche di lavoro: l’alienazione della fabbrica, la fatica del fare dell’artigianato, e la voce delle persone senza lavoro. Si tratta di un lavoro a piani, su diversi livelli, fatto di rimandi sottintesi o presupposti, parole che si nascondono e s’intrecciano, stratificandosi a più piani, con gli schemi dell’alienazione della fabbrica e del lavoro artigianale. Attraverso materiali poveri ed effimeri come la carta, delle campiture in pigmento bianco e delle incisioni, prende vita un mondo presupposto che mostra un “altrove” e allo stesso tempo veicola ad una dimensione puramente estetica.
L’artista, Marco Dalbosco (Rovereto, 1958), vive e lavora a Berlino. Nel 2001 si è laureato al D.A.M.S. di Bologna e l’anno seguente ha vinto il premio DAMS. Nel 2009 si è trasferito a Londra, dove ha conseguito un master nel 2013, presso la Goldsmith University of London. Nel 2014 Dalbosco si è trasferito a Berlino, entrando a far parte della piattaforma di artisti Peninsula.

La seconda opera prescelta è “Silence of water” di Andrea Mazzola, è realizzata con inchiostro, matita, vernice e resina su carta. L’opera si inserisce all’interno di una più ampia ricerca che indaga le dinamiche della natura nel mondo contemporaneo, analizzando le varie possibili realtà di percezione, esaminando movimenti e comportamenti di una natura “snaturans” e della particolare visione dell’uomo nei suoi confronti, capace anche di modificarne l’essenza stessa. Tutto è rilevante, dai soggetti, all’utilizzo di materiali che agiscono attivamente, pur avendo un margine di casualità all’interno della natura dell’opera. Non è un caso l’utilizzo della resina, materiale a lungo sperimentato, dove caos e ordine vengono dominati permettendo però sempre libertà di movimento e di espressione della natura. E là, dove la resina scompare, i soggetti ritratti giocano e conversano tra loro creando un mondo apparentemente illusorio, dove in realtà ogni voce è verosimile e il mondo, come lo percepiamo, forse è solo il frutto di una nostra personale interpretazione.

Andrea Mazzola è nato a Milano nel 1980 e vive e lavora a Berlino. Ha conseguito l’attestato di Maestro d’Arte e il Diploma in Disegno di Architettura. Ha al suo attivo mostre collettive e personali con gallerie private e spazi pubblici europei.

Queste due opere verranno consegnate ai vincitori del premio Com.It.Es “L’italiano dell’anno 2018”, che ogni anno viene assegnato a due italiani, una donna e un uomo, che a qualsiasi titolo abbiano contribuito in maniera significativa alla promozione ed alla valorizzazione della cultura e dell’identità italiana nel territorio della Circoscrizione di Berlino. I due lavori verranno consegnati ai vincitori 2018 del premio durante la serata di premiazione, che si terrà nella primavera 2019.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush