Disinformazione digitale: un evento per orientarsi nel labirinto della comunicazione

Viviamo in un costante sovraccarico di informazioni, al punto che distinguere i fatti dalle teorie del complotto, la propaganda dalla cronaca, la scienza dalla manipolazione politica rappresenta una sfida sempre più complessa. La situazione è resa ancora più complicata dal fatto che non siamo più solo consumatori passivi di contenuti, ma “prosumer”: le notizie che scegliamo di amplificare e condividere sui social hanno un effetto su di noi e sugli altri. Eppure la maggior parte di noi non sono certo debunker: tutti siamo soggetti al rischio di manipolazione. È possibile difendersi dalla disinformazione e consumare news in modo responsabile? Giovedì 22 maggio 2025, dalle 18:30 alle 22:00, presso la sede di Thomas The Startup Lawyers in Oranienburger Str. 23, Berlino, ne parliamo nel corso dell’evento “Misinformation Maze: Finding Facts in a Noisy World“, un’opportunità unica per analizzare il panorama informativo contemporaneo.
Le relatrici: affrontare la disinformazione da diversi punti di vista
L’incontro, che si svolgerà sulla terrazza panoramica dell’edificio, offrirà ai partecipanti un’esperienza interattiva dedicata all’esplorazione dell’attuale stato dell’informazione e della disinformazione, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per orientarsi nel complesso scenario mediatico odierno. Che cosa vuol dire consumare responsabilmente? Come fare a capire quando una fonte è affidabile? Come evitare di essere manipolati? A queste e altre domande risponderanno Anna Alessandra Monaco, PhD, biologa computazionale ed esperta di multiomica presso il Max Planck Institute for Molecular Genetics, e Angela Fiore, co-editrice del Mitte e co-fondatrice dell’agenzia di comunicazione berlinese Fiore & Conti GbR.
Naturalmente, il dibattito è aperto e lo scopo della serata sarà quello di instaurare un dialogo con il pubblico presente, per confrontare esperienze diverse in materia di informazione, consumo e condivisione dei contenuti. L’evento si terrà in lingua inglese.
La serata avrà inizio con i saluti di apertura dei sostenitori dell’iniziativa, Vittorio De Vecchi Lajolo per lo studio Thomas The Startup Lawyers, e Giovanni Migliore, fra i fondatori di IPN – Italian Professional Network.
Al termine delle presentazioni, è previsto un momento di networking accompagnato da un buffet curato da LuFood Food Box. La quota di partecipazione, comprensiva di ingresso e buffet, è di €10.
L’evento rappresenta un’occasione preziosa per affrontare tematiche di stringente attualità in un ambiente stimolante, combinando l’approfondimento culturale con la possibilità di ampliare la propria rete professionale, il tutto godendo di una suggestiva vista sulla città.
I posti disponibili sono limitati, pertanto è consigliabile assicurarsi la partecipazione completando la registrazione tramite l’apposito modulo online.
Per facilitare l’accesso all’area della terrazza, all’arrivo i partecipanti saranno accolti da un membro del team che li guiderà fino all’ultimo piano dell’edificio. In caso di pioggia, l’evento sarà spostato in uno spazio al coperto, allo stesso indirizzo.