Germania: SPD e CDU potrebbero introdurre l’obbligo di pagamento elettronico nei negozi

In Germania, pagare con la carta o con lo smartphone non è ancora una prassi universale. In molti esercizi commerciali – soprattutto nei settori della ristorazione e del piccolo commercio – l’uso dei pagamenti elettronici è limitato o soggetto a soglie minime. Tuttavia, questo potrebbe cambiare: secondo un rapporto del Welt am Sonntag, i negoziati di coalizione tra CDU/CSU e SPD prevedono l’introduzione graduale dell’obbligo di offrire almeno un’alternativa di pagamento elettronico, per tutti gli esercenti in Germania.
L’iniziativa, già contenuta nel documento finale del gruppo di lavoro su bilancio, tasse e finanze, punta a garantire una “vera libertà di scelta nei mezzi di pagamento”, come ha dichiarato il deputato SPD Michael Schrodi. Secondo Schrodi, non si tratta solo di modernizzare i metodi di pagamento, ma anche di combattere in modo più efficace l’evasione fiscale.
Parallelamente all’introduzione dell’obbligo di pagamento elettronico, si discute anche di un obbligo generalizzato di dotarsi di registratori di cassa. Schrodi ha caldeggiato questa ipotesi, sottolineando l’importanza di strumenti tracciabili per garantire la corretta riscossione delle imposte.
Perché la nuova coalizione vuole introdurre l’obbligo del pagamento elettronico in Germania
Secondo le stime, ogni anno lo Stato tedesco perde tra i 10 e i 15 miliardi di euro in imposte su vendite e profitti, soprattutto nei settori dove il contante è ancora dominante. Se si considerano anche l’evasione contributiva e il lavoro nero, la perdita complessiva potrebbe salire a 70 miliardi di euro l’anno.
L’Unione Fiscale Tedesca ha accolto positivamente il progetto, ritenendolo un passo cruciale per una maggiore equità fiscale. Diversa la posizione dell’associazione Dehoga, che rappresenta gli interessi di alberghi e ristoranti. Secondo il WamS, la Dehoga teme un ulteriore aggravio burocratico per le piccole imprese del settore, già sotto pressione per i costi crescenti.