AperturaArte e Cultura

Forum Accademico Italiano: eletto il nuovo direttivo

di SIlvestro Parise

Il Forum Accademico Italiano (FAI), la rete che riunisce scienziati, accademici e ricercatori italiani in Germania, ha rinnovato il proprio direttivo.

Alla presidenza è stato confermato Vito Francesco Gironda, storico presso l’Università di Bielefeld.

Forum Accademico Italiano: il nuovo organico

Ad affiancarlo nel nuovo organigramma saranno i due vice-presidenti: Edith Pichler, sociologa dell’emigrazione all’Università di Potsdam, e Dario Formenti, chimico e senior manager presso ISCC (International Sustainability and Carbon Certification) a Colonia.

Il direttivo si completa con:

  • Serena Bertone, astrofisica dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea, sede di Colonia);
  • Laura Surace, immunologa dell’Università di Bonn;
  • Teresa Barberio, linguista all’Università di Münster;
  • Luciana Stortoni, manager nel campo scientifico presso l’Università di Siegen;
  • Daniele Toro, storico all’Università di Bielefeld.

Fondato come prima rete di scienziati italiani in Europa e tra le prime al mondo, il FAI si pone l’obiettivo di favorire il dialogo tra i ricercatori italiani attivi in Germania e di promuovere la cooperazione scientifica e culturale tra Italia e Germania, anche a livello istituzionale. L’associazione sostiene inoltre i giovani ricercatori nei primi passi della carriera accademica e interagisce con la comunità italiana in Germania per incentivare la formazione delle nuove generazioni.

Promuovere la cultura e la ricerca italiana in Germania: un impegno concreto

Il Forum Accademico Italiano (FAI) è attivamente coinvolto in diversi progetti che mirano a promuovere la cultura e la ricerca italiana in Germania, facilitando l’interazione tra accademici italiani e tedeschi.

Progetti individuali dei membri illustri del FAI:

  • Edith Pichler: Sociologa presso l’Università di Potsdam, è coinvolta in ricerche sull’emigrazione italiana in Germania e sull’integrazione delle seconde e terze generazioni.
  • Dario Formenti: Chimico e senior manager presso ISCC a Colonia, lavora su progetti legati alla sostenibilità e alla certificazione del carbonio, contribuendo a sviluppare standard internazionali per la riduzione delle emissioni.
  • Serena Bertone: Astrofisica presso l’ESA, partecipa a missioni spaziali europee focalizzate sull’esplorazione del cosmo e sull’analisi dei dati astronomici.
  • Laura Surace: Immunologa all’Università di Bonn, conduce ricerche innovative nel campo delle risposte immunitarie e delle terapie cellulari.
  • Teresa Barberio: Linguista presso l’Università di Münster, si dedica allo studio delle lingue romanze e alla sociolinguistica delle comunità italiane all’estero.
  • Luciana Stortoni: Manager scientifico all’Università di Siegen, è coinvolta nella progettazione e gestione di iniziative che promuovono la collaborazione tra istituzioni accademiche italiane e tedesche.
  • Daniele Toro: Storico all’Università di Bielefeld, si occupa di ricerche sulla storia contemporanea italiana e sulle relazioni italo-tedesche.

Questi progetti e contributi individuali evidenziano l’impegno del FAI e dei suoi membri nel rafforzare i legami accademici tra Italia e Germania, promuovendo la diffusione della cultura e della scienza italiana all’estero.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio