AperturaPoliticaPolitica Tedesca

Elezioni ad Amburgo: vince l’SPD, la coalizione continua

Le recenti elezioni per il parlamento di Amburgo, che si sono tenute domenica, hanno visto il sindaco Peter Tschentscher guidare la SPD alla vittoria, nonostante una leggera flessione dei consensi rispetto al 2020. Il partito socialdemocratico ha ottenuto il 33,5% dei voti, confermandosi come prima forza politica della città-stato anseatica. Questo risultato, sebbene inferiore alle aspettative, ha permesso alla SPD di mantenere la leadership, dimostrando la fiducia degli elettori nella gestione di Tschentscher, ad appena una settimana dalla debacle del partito nelle elezioni federali.

CDU secondo partito, ma ad Amburgo potrebbe continuare la coalizione rosso-verde

La CDU, che ad Amburgo è guidata da Dennis Thering, ha registrato una significativa ripresa, raggiungendo il 19,8% e superando i Verdi, scesi al 18,5%. Questo posiziona i cristiano-democratici come seconda forza politica di Amburgo, un traguardo importante per il partito che ha visto una crescita rispetto alle precedenti elezioni. economia.

Die Linke ha ottenuto per la prima volta un risultato a doppia cifra, con l’11,2% dei voti, riflettendo la crescita che il partito sta sperimentando a livello nazionale. Fra l’altro, anche ad Amburgo come a Berlino e nel resto del Paese, Die Linke risulta essere il partito più votato dai giovani. 

Non si conferma, invece, la crescita che AfD ha sperimentato a livello nazionale: l’ultradestra ha sì incrementato leggermente i consensi, ma non è arrivata oltre il 7,5%. L’FDP, invece, ha confermato quella che sembra una caduta libera tanto a livello nazionale quanto a livello locale, fermandosi al 2,3%. L’Alleanza Sahra Wagenknecht, al suo esordio elettorale, è stata essenzialmente snobbata dagli elettori di Amburgo, portando a casa appena l’1,8% dei consensi, meno del partito europeo Volt, che ha raggiunto il 3,3%.

L’affluenza alle urne è aumentata rispetto alle precedenti elezioni, raggiungendo il 68%.

Il sindaco Tschentscher ha annunciato l’intenzione di avviare colloqui esplorativi sia con i Verdi, partner della coalizione uscente, sia con la CDU. Tuttavia, già prima delle elezioni aveva indicato di essere incline a continuare l’alleanza rosso-verde, che ha governato Amburgo negli ultimi anni. 

Katharina Fegebank, candidata dei Verdi e vice-sindaco uscente, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto dal suo partito, manifestando la volontà di proseguire la collaborazione con la SPD su progetti chiave per la città, come la transizione ecologica e la mobilità sostenibile. Dennis Thering, candidato della CDU, si è detto disponibile a partecipare ai colloqui esplorativi con i socialdemocratici, aprendo la porta a possibili nuove alleanze.

Il cancelliere ad interim Olaf Scholz, che è anche stato sindaco di Amburgo in passato, si è congratulato con Tschentscher per la vittoria attraverso un messaggio sui social media. Scholz aveva governato la città fino al 2018, quando si era trasferito a Berlino per assumere incarichi a livello federale. Durante la campagna elettorale, Tschentscher ha sottolineato le peculiarità di Amburgo rispetto al contesto nazionale, cercando di distanziarsi dalle dinamiche politiche federali. 

Matthias Miersch, segretario generale dell’SPD, ha commentato positivamente l’esito del voto ad Amburgo.

Intanto, il prossimo appuntamento elettorale significativo, a meno di straordinari rivolgimenti, dovrebbe essere nel 2026, quando si terranno le elezioni in cinque Länder: Baden-Württemberg, Renania-Palatinato, Sassonia-Anhalt, Berlino e Meclemburgo-Pomerania Anteriore.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio