
Il Christopher Street Day 2025 a Berlino si svolgerà il 26 luglio e il motto di quest’anno sarà “Mai più in silenzio!”
L’evento, che rappresenta una delle manifestazioni più rilevanti in Germania per i diritti delle persone queer, si inserisce quest’anno in una campagna nazionale che coinvolge numerose città tedesche. L’associazione organizzatrice ha annunciato che il CSD di Berlino non sarà l’unico a utilizzare questo slogan. Altre città come Francoforte sul Meno, Stoccarda, Reutlingen, Bayreuth, Leverkusen, Karlsruhe ed Erlangen hanno già confermato la loro adesione all’iniziativa.
Il Christopher Street Day 2025 mantiene le rivendicazioni del pride pre-elettorale
Questa scelta si pone in continuità con la campagna “Vota l’amore”, che ha visto la partecipazione di centinaia di migliaia di persone ai CSD invernali in Germania prima delle elezioni politiche. Secondo l’organizzazione CSD Deutschland, oltre 125.000 persone hanno manifestato contro l’odio e la discriminazione durante le manifestazioni pre-elettorali in 55 città. A Berlino la partecipazione è stata stimata intorno alle 15.000 persone.
L’edizione 2024 del CSD di Berlino ha registrato la partecipazione di centinaia di migliaia di persone, con 75 carri e decine di gruppi a piedi. Il motto era “forti solo insieme – per la democrazia e la diversità”. La manifestazione si è conclusa con un concerto del cantante Herbert Grönemeyer alla Porta di Brandeburgo.
“Mai più in silenzio” uno slogan per rispondere agli attacchi ai diritti delle persone queer
Marcel Voges, membro del consiglio direttivo del CSD, ha affermato che gli attacchi ai diritti delle persone queer non cesseranno dopo le elezioni politiche. Ha sottolineato la necessità di rimanere vigili e di continuare a lottare per i diritti della comunità queer. Secondo Voges, il motto “Mai più in silenzio” rappresenta l’impegno a non permettere che la comunità sia soppressa, trascurata o resa invisibile.
Il percorso
Il CSD di Berlino 2025 partirà alle 12:00 da Leipziger Straße, per poi attraversare Potsdamer Platz, Nollendorfplatz e passare per la Großer Stern e la Straße des 17. Juni – ovvero seguirà il percorso tradizionale che viene assegnato normalmente a questa manifestazione. Il periodo compreso fra il 27 giugno e il 27 luglio sarà inoltre considerato il mese del pride e vedrà l’organizzazione di numerosi numerosi eventi.
Le richieste specifiche del CSD 2025 sono ancora in fase di definizione. Durante il Berlin Winter Pride, svoltosi per la prima volta quest’anno, le principali rivendicazioni hanno riguardato l’inclusione delle persone queer nella Costituzione tedesca, la garanzia di finanziamenti per progetti queer e strutture di consulenza, nonché una maggiore protezione della comunità dai crimini e dai discorsi d’odio.