AperturaAttualità

Declino delle Chiese cattolica e protestante in Germania: calo fedeli nel 2024

Le due principali confessioni religiose in Germania, la Chiesa cattolica e la Chiesa protestante, si preparano a registrare, entro la fine del 2024, un nuovo calo dei propri membri, superiore al milione. Lo hanno reso noto la Conferenza episcopale tedesca (DBK) e la Chiesa evangelica in Germania (EKD) presentando i dati aggiornati relativi all’anno in corso. Attualmente, il numero complessivo di fedeli appartenenti alle due chiese si attesta a 37,8 milioni, con 19,77 milioni di cattolici e 17,98 milioni di protestanti.

Calo dei membri delle Chiese in Germania

Il fenomeno di progressiva riduzione della base dei fedeli è attribuito, ancora una volta, a due cause principali: l’elevato numero di persone che decidono di uscire formalmente dalle chiese e il crescente squilibrio tra decessi e nuovi battesimi. Sebbene le cifre assolute dei “Kirchenaustritte” (le procedure di abbandono formale della chiesa, che hanno lo scopo di escludere chi le intraprende dall’obbligo del contributo fiscale per la propria istituzione religiosa di riferimento) risultino in calo rispetto ai picchi degli anni passati, i livelli attuali restano ben al di sopra di quelli registrati prima degli scandali legati agli abusi che hanno coinvolto le chiese cristiane, sia in Germania che all’estero.

Nel dettaglio, nel 2024 le uscite dalla Chiesa cattolica sono scese a circa 322.000, rispetto alle circa 403.000 dell’anno precedente. Allo stesso tempo, la Chiesa protestante ha registrato circa 345.000 abbandoni, in calo rispetto ai 380.000 dell’anno precedente. Per la prima volta dopo anni, la confessione protestante supera quella cattolica per numero di fuoriuscite.

A incidere fortemente sulla dinamica del calo è anche il bilancio demografico. La Chiesa protestante ha registrato nel 2024 un calo dei battesimi, passati da 136.000 a 110.000, a fronte di circa 335.000 decessi tra i suoi membri. Per la Chiesa cattolica, i battesimi sono scesi da 131.000 a 116.000. In flessione anche i matrimoni religiosi, diminuiti da circa 28.000 a 23.000. Sono invece risultati stabili o leggermente in aumento altri indicatori, come i funerali, le cresime, la partecipazione alle funzioni religiose e i nuovi ingressi nella comunità ecclesiale.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio