Accise sulla benzina in Germania: ecco come funzionano

In Italia si parla moltissimo di accise sui carburanti: il prezzo della benzina e del gasolio è, quasi sempre, un argomento scottante durante le campagne elettorali e può perfino diventare uno dei parametri con i quali si determina l’impatto di un governo sulla qualità della vita della popolazione. Naturalmente non si tratta di un problema solo italiano: anche in Germania, come altrove, esistono le accise sulla benzina e sul diesel e hanno un impatto non molto diverso da quello al quale siamo abituati in Italia. Ecco come funzionano.
Come si stabiliscono i prezzi dei carburanti in Germania
I prezzi dei carburanti in Germania presentano un andamento variabile che si manifesta con oscillazioni significative tra diversi distributori e nell’arco della stessa giornata. Questa dinamica è il risultato di molteplici fattori che interagiscono in un sistema complesso, dove accise, imposizione fiscale, mercato globale delle materie prime e strategie commerciali delle compagnie petrolifere definiscono il costo finale per i consumatori.
Accise sulla benzina, sul gasolio e sulle altre fonti energetiche
L’analisi della struttura dei prezzi evidenzia come le accise sulla benzina e sul gasolio, ma anche su tutte le altre fonti energetiche, rappresentino un elemento predominante nella formazione del costo finale. E attenzione: non si tratta soltanto dei combustibili che servono per i veicoli a uso privato e commerciale, ma anche di fonti come il gas naturale. L’accisa sull’energia ammonta a 65,45 centesimi per litro di benzina e 47,04 centesimi per litro di gasolio (cifre aggiornate al marzo 2025). A questi importi si aggiunge l’IVA al 19%, calcolata sul valore complessivo che include già l’accisa energetica.
Il quadro fiscale si completa con la tassa statale sulla CO₂, che ha registrato un incremento nell’anno corrente. Il risultato è una componente fiscale che incide per circa il 61% sul prezzo della benzina e per il 53% sul prezzo del gasolio. Tale sistema di imposizione riflette la duplice finalità di generare entrate per la spesa pubblica e orientare i comportamenti di consumo in determinate direzioni.
Distribuzione delle accise energetiche per tipologia di carburante
Le diverse fonti energetiche sono soggette a livelli di imposizione differenziati:
- Gas naturale (CNG, LNG): 29,25 centesimi/kg
- Gas di petrolio liquefatto (GPL): 22,09 centesimi/litro
- Gasolio: 47,04 centesimi/litro
- Benzina: 65,45 centesimi/litro
- Elettricità: 2,05 cent/kWh
Il mercato petrolifero globale
La quota rimanente del prezzo è determinata dai costi effettivi di produzione e distribuzione, che comprendono l’acquisizione del petrolio greggio, il trasporto verso la Germania, la lavorazione e la distribuzione fino ai punti vendita. A questi elementi si aggiunge il margine di profitto delle compagnie petrolifere.
Le dinamiche del mercato globale delle materie prime esercitano un’influenza determinante sui prezzi. Questi risentono delle fluttuazioni economiche internazionali, degli sviluppi geopolitici e delle variazioni stagionali della domanda. Un fattore particolarmente rilevante è rappresentato dal tasso di cambio euro-dollaro, poiché il petrolio greggio viene commercializzato a livello mondiale quasi esclusivamente in valuta statunitense. Di conseguenza, un rafforzamento del dollaro rispetto all’euro si traduce frequentemente in un aumento dei prezzi al distributore.
Il prezzo dei carburanti varia più volte al giorno
Un’ulteriore dimensione del mercato è costituita dalla concorrenza tra i gestori delle stazioni di servizio. Parallelamente, anche il comportamento dei consumatori influenza indirettamente la struttura dei prezzi, mediante la tendenza a privilegiare le stazioni di servizio che offrono i prezzi più vantaggiosi.
Un’analisi condotta dall’ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club), la principale associazione automobilistica europea con circa 21 milioni di iscritti, ha rilevato che i prezzi dei carburanti subiscono variazioni multiple nel corso della giornata. Uno studio, basato sull’esame di tutti i movimenti di prezzo in oltre 14.000 stazioni di servizio in Germania nel maggio 2024, ha identificato uno schema ricorrente: i prezzi risultano più elevati nelle ore mattutine, attorno alle 7:00, mentre tendono a raggiungere i valori minimi nelle fasce serali, tra le 19:00-20:00 e le 21:00-22:00.
Questa oscillazione giornaliera può tradursi in un risparmio fino a 7 centesimi per litro, equivalente a circa 3,65 euro per un rifornimento di 50 litri, se si ha la cura di scegliere con attenzione il momento del rifornimento.
Differenze di prezzo in Europa
Per chi programma viaggi fuori dalla Germania, l’ADAC fornisce informazioni sui prezzi dei carburanti nelle diverse destinazioni europee. Le differenze di prezzo per diesel e benzina possono risultare considerevoli, con variazioni significative non solo tra i diversi paesi, ma anche tra distributori e regioni all’interno dello stesso territorio nazionale.
L’ADAC mette a disposizione strumenti digitali per facilitare l’individuazione delle stazioni di servizio più economiche. Il servizio di confronto online dei carburanti e l’applicazione gratuita ADAC Drive offrono una panoramica aggiornata dei prezzi di benzina, diesel e gas naturale/CNG in Germania, insieme a informazioni sul mercato dei carburanti.