Die Linke primo partito a Berlino: la sinistra conquista la capitale

Si sente spesso dire che “Berlino non è la Germania”. Questo è vero socialmente, politicamente e, in buona parte, anche culturalmente. Ed è più vero che mai, all’indomani delle elezioni federali, dal momento che la capitale tedesca marca una svolta a sinistra in controtendenza con il resto del Paese e soprattutto della Germania orientale. I risultati dei conteggi nei singoli distretti parlano chiaro: Die Linke è il primo partito a Berlino, con il 19,9% delle preferenze.
Seguono a breve distanza la CDU (18,3%), poi i Verdi (16,8%), AfD (15,2%) ed SPD (15,1%). Il BSW ha ottenuto il 6,6% e l’FDP appena il 3,8%.
Mandati diretti: Die Linke primo partito anche nella roccaforte dei Verdi
Ne consegue che, nella ripartizione dei mandati diretti, Die Linke si è aggiudicata quattro seggi, mentre CDU e Verdi ne hanno conquistati tre ciascuno. SPD e AfD hanno ottenuto un mandato diretto a testa. Gregor Gysi, uno dei tre candidati di punta di Die Linke a livello nazionale, ha mantenuto il suo seggio a Treptow-Köpenick con ben il 41,8% dei voti, davanti a Walter Gleichmann di AfD (20,5%) e Dustin Hoffmann della CDU (14,1%).

Il partito ha trionfato anche a Neukölln, Friedrichshain-Kreuzberg e Lichtenberg. A Friedrichshain-Kreuzberg, per la prima volta dal 2002, il collegio non è andato ai Verdi: Pascal Meiser di Die Linke ha vinto con il 34,7% davanti a Katrin Schmidberger (30,6), che rimarrà quindi membro della Camera dei Deputati, mentre l’ex sindaca del distretto Monika Herrmann (Verdi) non passerà alla Camera dei Rappresentanti. A Neukölln, il candidato di Die Linke Ferat Koçak ha ricevuto il 30% delle preferenze, superando con un ampio margine la segretaria generale della CDU di Berlino Ottilie Klein (19,3%) e Hakan Demir dell’SPD (18,6%).
A Lichtenberg, la presidente federale di Die Linke, Ines Schwerdtner, ha vinto con il 34,0% delle preferenze e un margine sorprendentemente ampio su Beatrix von Storch (AfD), che si è aggiudicata il 21,9% delle preferenze. Danny Freymark (CDU), membro della Camera dei Rappresentanti di Berlino, ha ottenuto il 17,6% dei voti.
La CDU Vince solo in 3 distretti, i Verdi in 2, l’SPD in uno
La CDU ha vinto solo a Steglitz-Zehlendorf, Reinickendorf e Charlottenburg-Wilmersdorf, quartieri nei quali il partito cristiano-democratico gode da molto tempo di grande popolarità. A Steglitz-Zehlendorf ha vinto Adrian Grasse, a Reinickendorf Marvin Schulz e a Charlottenburg-Wilmersdorf Lukas Krieger. In quest’ultimo distretto, Krieger ha battuto sia la Ministra della Famiglia Lisa Paus (Verdi) che l’ex sindaco di Berlino Michael Müller (SPD), per il quale questa sconfitta potrebbe segnare la fine della carriera politica.
I Verdi si sono imposti a Mitte e Pankow, mentre l’SPD ha conquistato Spandau. Nello specifico, a Mitte, Hanna Steinmüller (Verdi) ha superato di 1,3 punti percentuali la candidata di Die Linke Ottavia Stella Merendino. Steinmüller è anche attualmente membro del Bundestag per questa circoscrizione. A Pankow, invece, Julia Schneider, con il 25,8%, ha battuto Maximilian Schirmer di Die Linke, che si è aggiudicato il 22,9% dei voti.
A Spandau, Helmut Kleebank ha ottenuto l’unico mandato diretto che l’SPD sia riuscita a portare a casa nella capitale. Con il il 27,5%, Kleebank ha staccato di 1,4 punti percentuali il candidato della CDU Bernhard Schodrowski.
AfD vince solo a Marzahn-Hellersdorf
L’AfD ha ottenuto il suo primo mandato diretto a Berlino, prevedibilmente, nel collegio di Marzahn-Hellersdorf, dove Gottfried Curio ha vinto con 481 voti contro Mario Czaja (CDU). Il margine fra i due è minimo: Curio ha preso il 29,5% delle preferenze, contro il 29,2% di Czaja. Vale la pena ricordare, per i lettori italiani, che in questo caso parliamo dei cosiddetti “primi voti”, ovvero quelli che indicano la preferenza per il candidato del proprio distretto, e non dei “secondo voti”, destinati a esprimere la preferenza per un partito al Bundestag. Per saperne di più sulla nuova leggere elettorale tedesca, vi consigliamo questo approfondimento.
Nel complesso, saranno 24 i deputati berlinesi che entreranno nel nuovo Bundestag. Tutti i vincitori di distretto nelle dodici circoscrizioni di Berlino riceveranno un mandato diretto. Inoltre, ci sono dodici deputati che entreranno al Bundestag attraverso le liste del Land dei rispettivi partiti: tre per l’SPD, tre per AfD, due per i Verdi, due per la CDU e due per Die Linke.