AperturaInformazioni di ServizioSpotlight 2Vivere in Germania

Autostrade tedesche senza limite di velocità: come funzionano

Le autostrade tedesche senza limite di velocità sono un unicum nel panorama europeo, al punto che, fuori dalla Germania, in molti ne trovano incomprensibile l’esistenza. Di recente se n’è parlato in relazione alle molteplici azioni degli attivisti per il clima, che premono per un cambiamento drastico e da molteplici sondaggi risulta che una maggioranza della popolazione è in realtà favorevole all’introduzione di limiti di velocità su queste strade a lunga percorrenza, eppure, finora, nessun governo è riuscito ad avviare un cambiamento.

La rete autostradale tedesca, con i suoi 13.200 chilometri di strade ad alta velocità, rimane priva di limiti generalizzati e resta un fenomeno che affascina e incuriosisce gli automobilisti stranieri abituati a regole diverse. E le regole, va detto, ci sono anche in Germania, a partire dall’organizzazione dei percorsi.

La rete autostradale tedesca

Le 120 autostrade tedesche sono identificate da una numerazione progressiva, che va dalla A1 alla A995. Le arterie principali, che percorrono lunghe distanze, hanno un numero a una sola cifra, come la A7, o numeri bassi a due cifre nei Länder orientali, ad esempio la A14. Le autostrade di rilevanza sovraregionale sono contraddistinte da due cifre, come la A61, mentre quelle secondarie ne hanno tre, come la A995, una diramazione di 11 chilometri della A99 che collega le aree sud-occidentali di Monaco alla A8.

Anche la parità o disparità del numero ha un significato: le autostrade con numerazione pari tendono a svilupparsi in direzione est-ovest, mentre quelle con numerazione dispari privilegiano l’asse nord-sud, con poche eccezioni.

I numeri a due cifre, inoltre, forniscono un’indicazione di massima sulla collocazione geografica dell’autostrada. Le autostrade comprese tra la A10 e la A19 si trovano a Berlino, nel Brandeburgo, in Sassonia-Anhalt, Sassonia e Meclemburgo-Pomerania Anteriore. I numeri dalla A20 e oltre indicano il nord della Germania. La A30 e seguenti si snodano in Bassa Sassonia, Westfalia orientale-Lippe e in misura minore in Turingia, Sassonia e Sassonia-Anhalt. Dalla A40 in poi si entra nella zona della Ruhr fino all’area di Francoforte sul Meno. La A50 e oltre copre il Basso Reno fino a Colonia. Con la A60 si passa in Renania-Palatinato, Saarland e Assia meridionale, mentre la A70 e oltre si trova in Franconia, Sassonia e Turingia. Dalla A80 in avanti si è nel Baden-Württemberg, mentre la A90 e oltre indica la Vecchia Baviera e la regione del Lago di Costanza.

Per quanto riguarda le autostrade regionali a tre cifre, le prime due riprendono la suddivisione territoriale appena descritta. Ad esempio, la A395 è una diramazione della A39, mentre la A995 è un ramo della A99.

La storia e i numeri delle autostrade tedesche

La prima autostrada tedesca fu inaugurata il 6 agosto 1932 dall’allora sindaco di Colonia Konrad Adenauer. Si trattava di un tratto di circa 20 chilometri, privo di svincoli e con una sola uscita a Brühl, riservato ad auto e camion, che collegava Bonn e Colonia. Oggi quel percorso corrisponde alla A555.

Attualmente, la A7 rappresenta il collegamento nord-sud più importante, con i suoi 962 chilometri che la rendono anche l’autostrada più lunga della Germania. Si estende da Flensburg a Füssen passando per Amburgo, Hannover, Kassel, Würzburg e Ulm. Al secondo posto per lunghezza troviamo la A3, con 769 chilometri, che parte dal confine olandese di Elten, attraversa la Ruhr, la zona di Colonia, la regione di Francoforte sul Meno, la Franconia e la Bassa Baviera, per arrivare al confine austriaco di Schärding. Completa il podio la A1, lunga 748 chilometri, che da Heiligenhafen sul Mar Baltico raggiunge Saarbrücken toccando Lubecca, Amburgo, Brema, Münster, Dortmund, Colonia e Treviri, con un’interruzione di circa 20 chilometri nell’Eifel.

Sul fronte opposto, il primato dell’autostrada più corta spetta alla A831, con appena 2,3 chilometri tutti all’interno di Stoccarda. Seguono la A255 di Amburgo (2,4 km) e la A672 vicino a Darmstadt (2,5 km).

A livello di Länder, la Baviera vanta il maggior numero di chilometri autostradali (2548, quasi il 20% del totale), complice anche la sua estensione territoriale. Seguono il Nord Reno-Westfalia (2251 km) e la Bassa Sassonia (1441 km). La più alta densità di autostrade si registra però nella regione della Ruhr.

Le autostrade tedesche senza limite di velocità

La peculiarità che distingue le autostrade tedesche, come detto all’inizio, è l’assenza di un limite di velocità generalizzato, un caso unico nel contesto europeo. In realtà, sarebbe scorretto dire che su tutta l’autostrada tedesca si possa guidare a qualsiasi velocità. È più esatto dire che, sulle autostrade tedesche, non ci sono limiti a meno che questi non siano espressamente indicati. I tratti nei quali si trovano indicazioni in tal senso, infatti, ci sono e sono anche piuttosto numerosi. Per esempio, la velocità è limitata in caso di cantieri o lavori in corso, nei tratti particolarmente pericolosi o in corrispondenza di ponti. Inoltre, ci sono restrizioni alla velocità in caso di maltempo, neve, pioggia, ghiaccio e riduzione della visibilità. Questo lascia, naturalmente, lunghi tratti di strada nei quali si può effettivamente sfrecciare ben oltre i limiti che vigono nel resto d’Europa.

Certo, in qualche caso, a correre troppo si rischia di non apprezzare i paesaggi più belli che questi percorsi attraversano, come il famoso Drackensteiner Hang sulla A8, il tratto tra Stoccarda e Ulm, con due corsie che salgono sulla montagna da un lato e due che scendono verso Mühlhausen dall’altro. Molto apprezzati sono anche il tratto della A8 Monaco-Salisburgo che costeggia per chilometri il lago Chiemsee e quello della A9 Monaco-Norimberga che attraversa in parte la valle Altmühltal. Sulla A61 Koblenz-Ludwigshafen, invece, è possibile fermarsi nelle aree di sosta Moselle Valley West e East a sud dello svincolo di Koblenz per godere di una magnifica vista sulla valle della Mosella.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio