La celebrazione delle festività “dicembrine”, anche in Germania, non sarebbe completa senza una vasta gamma di dolci natalizi di accompagnamento. Queste prelibatezze sono, come in Italia, molto più che una gioia per il palato: sono infatti anche simboli di una tradizione che, nel corso del tempo e in diversi Länder, ha assunto infinite declinazioni.
Per questo la lista che segue non ha alcuna pretesa di esaustività. Quelli che seguono, sono alcuni tra i dolci natalizi più famosi in Germania. Vengono regalati o consumati in solitario, mangiati il giorno di Natale o durante tutte le feste. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Lebkuchen: le superstar dei dolci natalizi tedeschi!
Iniziamo la nostra carrellata di dolci natalizi tedeschi con i Lebkuchen, biscotti di panpepato, normalmente speziati con cannella, noce moscata e chiodi di garofano. Solitamente hanno una consistenza morbida e vengono spesso decorati con glassa, cioccolato bianco o nero o mandorle tostate. Hanno una forma che ricorda i simboli del Natale, come la stella o l’abete. Sono famosissimi, in Germania!
Leggi anche:
Seyran Ateş: a testa alta e senza paura. Rischiare la vita e continuare a lottare
Basler Leckerli, i Leckerli di Basilea
Originari di Basilea, in Svizzera, questi biscotti speziati sono tuttavia molto amati anche in Germania. Fatti con miele, mandorle, scorza d’arancia, cannella e noce moscata, sono ricoperti di glassa e talvolta decorati con nocciole intere. Perfetti per l’ora del tè!
Schmalzkuchen: bomboloni natalizi, ottimi caldi
Questi piccoli dolci fritti sono simili a donut, ma con una consistenza più densa. Vengono spesso spolverati di zucchero a velo e sono estremamente popolari nei mercatini di Natale, dove vengono preparati al momento e serviti caldi.
Rumkugel: irresistibile tentazione al cioccolato
Per gli amanti del cioccolato, ecco il Rumkugel, gustosa pallina di cioccolato al rum. Questa pralina, fatta di biscotti sbriciolati, cioccolato, cacao in polvere, zucchero e (naturalmente) rum, rappresenta per i golosi una tentazione davvero irresistibile.
Zimtsterne: le stelle alla cannella tutte da assaporare
Questi deliziosi biscotti, che letteralmente significano “stelle alla cannella“, sono fatti con mandorle tritate, albume d’uovo, zucchero a velo e cannella. Sono spesso senza farina e cosparsi di glassa al bianco d’uovo, prima di essere cotti.
Vanillekipferln: mezzelune aromatiche
Tra i dolci natalizi tedeschi non possiamo dimenticare i Vanillekipferln, biscotti di origine austriaca molto popolari anche in Germania. Questi dolcetti a forma di mezzaluna, realizzati con un impasto di farina, zucchero, burro e noci tritate, offrono un aroma davvero irresistibile.
Kletzenbrot: pane natalizio farcito
Il Kletzenbrot è una specialità natalizia tipica dell’Austria, ma anche dell’Alto Adige e ugualmente popolare in Germania. È un pane natalizio denso e ricco, preparato con fichi, pere secche, prugne, noci e spezie. Viene spesso servito con formaggio o burro e crea un mix di sapori davvero unico.
Dresdner Stollen: la tradizione di Dresda
Un altro dolce natalizio tedesco degno di nota è il Dresdner Stollen o Stollen di Dresda. Originario della città di Dresda, questo dolce, anche noto come Christstollen, è un pane dolce realizzato con pasta lievitata, uvetta, frutta candita, noci, mandorle e coperto con un generoso strato di zucchero a velo. Si dice che la prima citazione di questo dolce risalga al 1474: parliamo comunque di una ricetta antichissima.
Bethmännchen: dolcetti al marzapane, avvolti da un alone di leggenda
I Bethmännchen sono dolcetti al marzapane, originari della città di Francoforte sul Meno. Sono decorati con fettine di mandorle e hanno solitamente la forma di una piccola figura umana.
Il nome dei dolci significa letteralmente “piccoli Bethmann”, perché, secondo una leggenda, il dolce sarebbe stato inventato, nel 1838, dal cuoco dei Bethmann, una famiglia di banchieri, in onore dei quattro figli. Quando ne morì uno, sul dolce, inizialmente decorato da quattro mezze mandorle, presero a comparirne solo tre, in segno di lutto. In realtà l’origine del dolce sarebbe ancora più antica e sconosciuta.
Marzipankartoffeln: i simpatici dolci a forma di patate
Le Marzipankartoffeln, o “patate di marzapane“, sono un altro classico dolce tedesco natalizio, ma anche una trovata incredibilmente originale! Queste palline di marzapane, infatti, sono fatte a forma di piccole patate e vengono spolverate con cacao in polvere, per un effetto ancora più realistico. Deliziose anche da guardare!
Springerle: biscotti con incisioni artistiche
Sono biscotti a pasta dura, spesso all’anice, tipici della Baviera e della regione del Baden-Württemberg. Sono realizzati con una pasta a base di uova, zucchero e farina, spesso decorati con raffinate e dettagliate immagini stampate in rilievo, utilizzando stampi speciali.
Pfeffernüsse: biscotti speziati del nord della Germania
Proseguiamo con i Pfeffernüsse, tradizionali biscotti natalizi tipici della Germania del nord. Sono realizzati con miele, zucchero, cannella, noce moscata e pepe. Per chi ama i sapori decisi!
Printen: biscotti aromatici di Aquisgrana
Simili al Lebkuchen, sono biscotti dolci speziati e spesso coperti di cioccolato. Originari della Renania e in particolare di Aachen (Aquisgrana), sono preparati con miele, spezie e frutta secca.
Busserln: baci dal sud della Germania
Un altro squisito dolce molto amato dai tedeschi sono i Busserln, provenienti dall’Alta Baviera. Questi piccoli biscotti, simili ai nostri “baci di dama” (e infatti il loro nome significa proprio “baci”, nel dialetto del sud della Germania), sono a base di pasta di mandorle e spesso farciti con marmellata o cioccolato. Quando sono cosparsi di zucchero a velo, vengono chiamati anche “Schnee Busserln”.
Spekulatius: senza questi biscotti, l’Avvento non è lo stesso!
Gli Spekulatius sono biscotti sottili e croccanti, spesso decorati con scene natalizie. Questi dolci, speziati con cannella, noce moscata, chiodi di garofano e zenzero, vengono tradizionalmente preparati durante l’Avvento e sono un must, per ogni tavola natalizia tedesca!
Nussecken: triangoli tutti da gustare
I Nussecken sono dolci di forma triangolare con un ripieno di noci e marmellata, spesso ricoperti di cioccolato. Questi dolci, molto gustosi, sono perfetti per accompagnare un caffè caldo, in una fredda giornata invernale.
Heinerle:
Chiudiamo la nostra lista (non esaustiva) di dolci natalizi tedeschi con questi piccoli wafer tipicamente bavaresi, originari della regione della Franconia, che alternano strati di cioccolato a gustose cialde croccanti. Sono alti e normalmente quadrati o rettangolari e ottimi, con tè, tisane e in generale con bevande calde.
Ogni dolce è una finestra che si apre sul magico mondo del Natale tedesco, animato da tradizioni, storie, leggende e sapori. Qual è il vostro preferito? In ogni caso, non c’è bisogno di scegliere… potete provarli tutti!
P.S. Se questo articolo ti è piaciuto, segui Il Mitte su Facebook!