AperturaArte e Cultura

Il rapporto tra Stato e Chiesa in Germania: il saggio di Lorenzo Trapassi e Andrea Francia

Stato e Chiesa in Germania: un rapporto che va compreso al fine di capire come il sistema tedesco regoli non solo le interazioni tra il mondo laico e quello confessionale, ma anche la vita di una società sempre più multiculturale e multireligiosa.

A trent’anni dalla sua riunificazione, la Germania si presenta infatti in Europa come un Paese moderno, pluralista, multietnico e che cerca di bilanciare in senso laico quello che è l’equilibrio dei rapporti tra lo Stato, le diverse confessioni religiose sul suo territorio e la libertà di coscienza dei singoli cittadini.

rapporto tra Stato e Chiesa

Per la prima volta, una saggio in italiano sul rapporto tra Repubblica Federale e “Chiese” tedesche

All’analisi dei rapporti tra il mondo confessionale e lo governo tedesco è dedicato “I rapporti giuridici fra lo Stato e la Chiesa in Germania“, saggio di Lorenzo Trapassi e Andrea Francia pubblicato da Giappichelli Editore.

Attingendo alla dottrina e alla giurisprudenza tedesche, il lavoro capillare di Francia e Trapassi analizza, per la prima volta in italiano, le relazioni fra le Chiese tedesche, il governo federale e i Länder, esplorando in modo preciso e chiaro il funzionamento di interazioni che coinvolgono i diversi livelli di governo del Paese, e quindi la sua vita politica e sociale.

Rapporto tra stato e chiesa
L’università cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, in Baviera. Di Jpoeta2 – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32341974

Il ruolo delle Chiese nei servizi pubblici: il caso Covid

La Chiesa Cattolica e le Chiese evangeliche svolgono in Germania attività tutt’altro che marginali nell’ambito dell’erogazione dei servizi pubblici (scuole, università, ospedali e case di cura) e hanno un ruolo attivo all’interno dell’ordinamento della Repubblica Federale.

In questo anno e mezzo di pandemia, per esempio, questo ruolo è apparso particolarmente evidente, considerando come moltissime strutture sanitarie e volontari di matrice cattolica abbiano cooperato con le istituzioni nella difficile lotta al Covid19. Ed è importante capire in base a quali meccanismi di rapporto tra Stato e confessioni religiose tutto questo sia possibile.

rapporto tra stato e chiesa

La Germania confessionale e i diritti civili

Nell’esame delle questioni che riguardano i rapporti tra Stato e Chiesa, non si può escludere il fatto che la Germania confessionale stia attraversando da tempo una fase delicata fatta di diatribe legate a temi sensibili, tra tutti quelli relativi alla comunità legbtq+. In questo senso non solo interagendo con soggetti laici esterni, ma anche ridefinendo costantemente i suoi equilibri interni in virtù della presenza di diverse correnti.

Pensiamo ad esempio ai sacerdoti cattolici di tutta la Germania che nella giornata internazionale contro l’omofobia, il 10 maggio, hanno benedetto coppie omosessuali o transessuali in aperto contrasto con il divieto arrivato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede in Vaticano.

rapporto tra stato e chiesa. Heinrich_Timmerevers_2014
il vescovo tedesco Heinrich Timmerevers, della diocesi di di Dresda. Nel settembre 2020 ha apertamente supportato le benedizioni dei matrimoni tra persone omosessuali. Von BMO-Vechta – Eigenes Werk, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48527106

Divieto che era peraltro stato criticato a marzo anche da 200 teologi tedeschi, con una dichiarazione congiunta supportata anche dai gesuiti di St. Georgen e dai docenti delle università cattoliche di Eichstätt e Linz.

Ma pensiamo anche alle questioni di genere e alla richiesta di una maggiore parità all’interno delle istituzioni cattoliche, recentemente avanzata dalla comunità delle donne cattoliche tedesche (KFD).

Tutti temi che vanno affrontati e capiti anche e soprattutto analizzando la cornice giuridica in cui le forze culturali, sociali e politiche del Paese interagiscono. Ed è per tale ragione che questo saggio è particolarmente importante.


chiesa cattolica tedesca

Leggi anche:
La Chiesa cattolica tedesca celebra la Giornata delle Predicatrici e chiede parità

 


Il rapporto tra Stato e Chiesa in Germania: una storia complessa e travagliata

La monografia di Trapassi e Francia esplora anche gli antefatti di quello che è oggi l’equilibrio tra Chiesa e potere in Germania, un equilibrio raggiunto dopo secoli di accesi contrasti, lotta per le investiture tra Papato e Impero, passando per l’anticlericalismo militante di Bismarck fino ad arrivare alle persecuzioni perpetrate dal regime nazista e al recupero della dimensione religiosa da parte dei Länder orientali, un tempo appartenenti alla DDR.

Solo comprendendo questa travagliata storia di rapporti in costante evoluzione o sconvolgimento, possiamo comprendere il sofisticato equilibrio che è oggi alla base dei dei rapporti tra Stato e Chiesa in Germania. E che è una componente essenziale del cosiddetto “modello tedesco”.

rapporto tra stato e chiesa
Province ecclesiastiche e sedi vescovili nell’Europa centrale del 1500. Di: Moguntiner – own work; Droysen Allgemeiner Historischer Atlas (1886), CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5539720

Dal passato alla contemporaneità

L’analisi del saggio analizza quindi questo modello, nato dalle radici storiche del diritto attuale, spiegando con metodo e completezza istituti che la dottrina italiana conosce poco.

Il matrimonio, l’esposizione del crocifisso nei luoghi pubblici e molto altro

Trapassi e Francia esaminano la disciplina tedesca in merito a temi come il matrimonio, l’esposizione del crocifisso negli edifici pubblici, le fonti di finanziamento alla Chiesa e il diritto del lavoro alle dipendenze di enti ecclesiastici, fino a tratteggiare la legislazione che regola la cura pastorale per i membri delle forze armate.

Con l’ausilio di numeri aggiornati, è inoltre resa la dimensione e l’intensità dell’interazione tra le realtà confessionali e la società, un modello di rapporti che può essere un riferimento anche per molti altri Paesi europei. L’Europa è infatti sempre più multiculturale e multiconfessionale e la necessità di disciplinare questa fitta rete di nuove prospettive può trovare, nello studio del sistema tedesco, uno spunto davvero importante.

rapporti tra stato e chiesa
Cappellani militari dell’esercito tedesco. Von ISAF Headquarters Public Affairs Office – originally posted to Flickr as 100407-RCN-004, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10063876

Il diritto come garanzia di laicità dello Stato

L’ottica adottata dagli autori è giuridica e il diritto è considerato, in questo caso specifico, non solo come strumento di analisi del reale, ma anche come garanzia della laicità dello Stato, della parità di trattamento dei cittadini e del coinvolgimento delle confessioni religiose nelle funzioni di interesse pubblico.

A differenza dell’Italia, insomma, la Germania è uno Stato biconfessionale da secoli e potrebbe fornire un valido modello di coesistenza tra religioni diverse in un’Europa sempre più sfaccettata e diversificata. E questo è possibile anche in base a regole giuridiche chiare, che nel sistema tedesco garantiscono al tempo stesso libertà religiosa, pluralismo e rispetto del principio di laicità dello Stato.

P.S. Se questo articolo ti è piaciuto, segui Il Mitte su Facebook!

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio