AperturaInterviste

Uno sguardo all’Italia e al Veneto: Sara Gamberini e la casa nel bosco

Uno sguardo all’Italia e al Veneto: Sara Gamberini e una casa nel boscodi Giulia Mirandola

La scrittrice Sara Gamberini vive a Verona. Quando è iniziata l’emergenza sanitaria si trovava con la figlia e il cane nella casa nel bosco dove normalmente trascorre l’estate e la fine settimana. Qui le luci della città si vedono dall’alto, in lontananza. Nel 2018 usciva Maestoso è l’abbandono (Hacca edizioni, 2018), il suo romanzo d’esordio. In questo periodo Sara Gamberini sta concludendo un nuovo libro.

Qual è il tuo legame con questa casa?

Io e mia figlia viviamo una parte dell’anno a Verona, in centro storico, e una parte qui in collina. La casa è in una posizione isolata, davanti ci sono il prato e un vigneto, dietro il bosco. Di solito saliamo a maggio e ritorniamo a Verona a ottobre, quest’anno invece siamo arrivate prima, per fortuna.

Dieci anni fa mio padre ha voluto spostarsi dalla città, ha comprato questa casa nel bosco e l’ha ristrutturata. Dopo due anni è mancato e stavo per vendere tutto quando un amico intenzionato ad aprire una scuola libertaria mi ha proposto di realizzarla qui e ho accettato.

Quali elementi caratterizzano maggiormente la vita quotidiana?

In questo periodo io e mia figlia viviamo un altro tempo che assomiglia a quello che comunemente chiamiamo “un tempo” per dire “una volta”. Andiamo a prendere la legna per fare il fuoco, cerchiamo di utilizzare tutti gli avanzi, facciamo il pane, piantiamo fiori, sogniamo di nutrirci e di vivere solo di ciò che possediamo e siamo in grado di raccogliere e coltivare.

La fase nella quale stiamo vivendo mi fa capire che prima stavamo esagerando, era tutto troppo, e che mi mancava particolarmente il modo di vivere di queste settimane, a forma di “vita di un tempo”.

Cosa è uguale a sempre e cosa invece è una assoluta novità?

Non vediamo più i frequentatori del sabato e della domenica. Sono scomparsi i ciclisti e gli astrofili. In cambio ogni tanto c’è gente di una certa età, mai vista precedentemente, che cammina a piedi. Chi continua a esserci sono le volpi con i loro cuccioli, i cinghiali, gli scoiattoli, i daini.

I daini?

Sì, vivono in cattività non lontano dalla nostra casa in un posto dove per un certo tempo è esistito un centro per profughi e richiedenti asilo. Ora il centro è chiuso, ma i daini sono rimasti, ogni tanto escono dalla recinzione e arrivano qui.

Hai la sensazione di vivere in isolamento?

In parte sì e ciò favorisce il raccoglimento che io considero un fattore positivo. Però nella mia esperienza questa dimensione si era sempre alternata agli arrivi e alle partenze di amici e amiche. Adesso c’è solo l’isolamento e la sera, in particolare, arriva sempre un momento nel quale mi sento smarrita.

Qual è il momento della giornata che preferisci?

Preferisco il risveglio. Mi alzo molto presto, faccio colazione da sola e poi vado nel bosco con il mio cane. Il bosco è per me anche il luogo dove compiere piccoli riti, c’è un albero magico, tutto ha un’anima, anche i sassi, anche le bacche.

Cosa c’è qui che in città non esiste?

Nel bosco i miei sensori si riaprono fisicamente e percettivamente. In città non ci sono stagioni, perché per fare le stagioni ci vuole la natura, che in centro storico è inesistente. Adesso Verona è spettrale, invece il bosco è normale sia sempre vuoto, la pandemia non ha modificato il suo aspetto. Nella mia esistenza fino a oggi ho avuto la possibilità di alternare questi due ambienti così diversi tra loro. Io desidero essere qui e al tempo stesso al momento opportuno tornare lì dove ora la casa è vuota.

La pandemia ti sembra avere influenzato la tua idea di scrittura?

In questo periodo sto concludendo la stesura del mio secondo romanzo. Nelle prime settimane di emergenza sanitaria non riuscivo a dedicarmi alla scrittura. Mi chiedevo ripetutamente che senso avesse scrivere e ho messo in forte discussione il mio lavoro. Il significato che io attribuisco alla scrittura è tornato a essere chiaro quando ho ripreso a scrivere. Per me scrivere è “creare” un mondo nel quale desidero vivere, è invitare altre persone a seguirmi lì.

Qual è il segno più forte che porta con sé l’esperienza traumatica che stiamo attraversando?

Il fatto che io debba stare attenta a me, a te e agli altri. Abbiamo potuto verificare che la natura può reagire con molta velocità e che la sua capacità di adattamento agisce più rapidamente di quella umana. Da subito e ancor più nel futuro gli esseri umani dovranno chiedere a loro stessi di essere gentili con loro stessi e questa sarà la cosa più difficile.

L’autrice

Giulia Mirandola si occupa di educazione visiva e progettazione culturale. Nel 2019 è giunta a Berlino grazie a “MoVE 2020″, un programma di mobilità transnazionale che le ha permesso di collaborare con la libreria berlinese Dante Connection. Scrive di editoria, librerie e biblioteche berlinesi per la rubrica “Finestra su Berlino” del magazine culturale di Goethe Institut Italia.

Può interessarvi anche: Uno sguardo all’Italia: la resilienza di Torino secondo Francesca Capellini

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush