AperturaArte e CulturaEventi in programma

Distrutti dall’Isis e restaurati a Roma: il 20 giugno incontro sul recupero dei busti di Palmira presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino

Palmira
Photo by sharnik©

di Cinzia Colazzo

Dalla Siria all’Italia e ritorno: l’avventuroso viaggio di due opere d’arte Presentazione pubblica all’Ambasciata il prossimo 20 giugno

Ci sono opere d’arte che attraversano tempi oscuri, danni e sfregi e avventurosi salvataggi. Quando riescono ad arrivare al riparo da attacchi e saccheggi, grazie a difficili coordinazioni internazionali, è una festa per gli amanti dell’arte e per la diplomazia culturale.

Due altorilievi funerari, provenienti dal Museo Nazionale di Palmira e pesantemente compromessi dai primi attacchi di Daesh (Isis) all’antica città siriana, sono stati trasportati a Roma e qui consegnati agli esperti dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR).
Il gruppo di lavoro che ha eseguito il restauro è riuscito a restituire dignità ai due busti, brutalmente vandalizzati dai miliziani dell’Isis, che si sono accaniti particolarmente sui volti, riducendoli in frammenti. Dopo il restauro le sculture sono state riportate in patria.

A Berlino è possibile ripercorrere le tappe dell’avventuroso restauro grazie alla presentazione pubblica che si terrà giovedì 20 giugno, alle ore 11.00, presso l’Ambasciata d’Italia. L’Ambasciatore Pietro Benassi ospiterà dunque restauratori e archeologi dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma, che esporranno il lavoro dell’Istituto e le moderne tecniche utilizzate per gli interventi conservativi sui due busti in calcare, uno femminle e uno maschile.

La professionalità del Laboratorio di restauro romano è motivo di orgoglio anche per gli italiani all’estero.
Il successo dell’operazione è però soprattutto ideologico, almeno sotto due aspetti. In primo luogo, alle sculture sono state restituite l’armonia formale originale e la qualità di testimonianza culturale e artistica, che le devastazioni dei miliziani cercano di cancellare dal 2015. In secondo luogo, il restauro e la consegna delle opere in patria, avvenuti nonostante la complessità delle situazioni, hanno rivelato l’importanza della cooperazione internazionale e del lavoro diplomatico nella difesa di un patrimonio che appartiene all’intera umanità, presente e futura.

Ulteriori informazioni

Fra innovazione e tradizione-Il restauro di due sculture funerarie da Palmira

Martedì 20 giugno 2017 – ore 11.00
Ambasciata d’Italia
Tiergartenstr. 22 – 10785 Berlino

Programma (in lingua italiana con traduzione simultanea):
– Saluti di S. E. Pietro Benassi, Ambasciatore della Repubblica Italiana
– Presentazione dell’ISCR, Maria Concetta Laurenti, archeologa presso ISCR
– “Il restauro delle sculture di Palmira“, Luciana Festa, restauratrice presso ISCR
– “Utilizzo sperimentale della tecnologia laser 3D per il restauro di opere d’arte“, Davide Fodaro, restauratore presso ISCR
– Rinfresco

Il pubblico è pregato di segnalare la propria partecipazione entro il 19 giugno 2017
e-mail: eventi.berlino@esteri.it
tel. 030-25440-125/126/224

In previsione dei controlli di sicurezza gli ospiti sono pregati di presentarsi per tempo con un documento di identità.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush