AperturaArte e CulturaAttualitàConcertiIn evidenza

Max Collini e Jukka Reverberi a Berlino, un concerto e un workshop di scrittura creativa a giugno

Spartiti PISA giugno 2014 foto di Guido Mencari (1)
© Guido Mencari

Le Balene Possono Volare, progetto fondato nel 2013 come idea di laboratori creativi per italiani expat e poi allargatosi a proposte internazionali, annuncia un Workshop di Scrittura Creativa del tutto particolare e Il Mitte è orgoglioso di dare il suo contributo in quanto partner.

Il workshop, che si terrà il 19 giugno 2015, s’intitola Spartiti di Letteratura e sarà condotto da Max Collini, voce degli Offlaga Disco Pax, Jukka Reverberi, chitarra ed effetti nei Giardini di Mirò e Crimea X. Ultimo a condurre, ma ideatore del Workshop, Mattia Grigolo, fondatore e insegnante de Le Balene Possono Volare.

Il Workshop “Spartiti di Letteratura” avrà come tema conduttore la letteratura e la musica, avverrà, difatti, il giorno prima, 18 giugno alle ore 21.00, il concerto del duo Collini-Reverberi, Spartiti, che si terrà al Monarch Club in Kottbusser Tor, organizzato sempre da Le Balene Possono Volare, insieme a MegaHerz Booking Agency.

Le iscrizioni sono già aperte: venti è il numero massimo di partecipanti che è stato stabilito dagli organizzatori. Il Workshop si terrà presso la Pirandello Sprachschule, Mainzer Strasse 2 – 10247 Berlin. La quota di iscrizione ammonta a 35 euro. Per potersi iscrivere basta mandare una mail a laboratori.lebalene@gmail.com

Per quanto riguarda il concerto di Spartiti al Monarch i biglietti per gli iscritti al Workshop avranno un prezzo speciale di 7 euro. Possono essere acquistati da:

Presso Mondolibro – libreria italiana a Berlino: 8 euro
KOKA36: 9 euro
Abendkasse: 10 euro

Max Jukka Spartiti 2013
© Spartiti

Il programma completo del Workshop:

18.00 –

Presentazione degli insegnanti e del Workshop.

Introduzione generale da parte di Max Collini e Jukka Reverberi.

18.05 –

Suonare la Letteratura:

(interventi di Jukka Reverberi)

  • La musica come supporto alla narrativa e la musica come supporto della canzone. Differenze.

  • Musica ed immagini. L’esperienza Crimea X attraverso i film e le colonne sonore di John Carpenter

19.00 –

Leggere la Canzone:

(intervento di Max Collini)

  • Ascolto, elaborazione e analisi letteraria di alcuni testi tratti dalla discografia di Offlaga Disco Pax e Spartiti.

20.00 –

Percepire il suono-rumore:

(intervento di Mattia Grigolo)

  • Basi della costruzione di un testo breve attraverso percezioni sensoriali indotte da suoni e rumori. Esercitazione.

21.00 –

Pausa

21.30 –

Spartiti di Letteratura:

  • Elaborazione, da parte dei partecipanti, di un testo breve ispirato da un brano/canzone scelto fra quelli editi da Max Collini.

22.30 –

Saluti:

  • Consegna elaborati da parte dei partecipanti.

  • Domande agli insegnanti.

  • Saluti

I testi raccolti verranno esaminati ed, eventualmente, editati da Mattia Grigolo e Max Collini.

Nel caso ci fossero manoscritti particolarmente interessanti, l’organizzazione e gli insegnanti si riservano di decidere per una eventuale pubblicazione.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush