-
Apertura
Libri, i Consigli del Mitte: “Romanzo 11, libro 18”, di Dag Solstad
“Romanzo 11, libro 18”: la ribellione estrema ai ruoli sociali Siamo partiti con un primo appuntamento letterario ambientato a Berlino,…
Leggi di più » -
Apertura
Il fenomeno del negazionismo tra vecchi retaggi e nuove formule
di Maria Mazzocchia Nei precedenti interventi abbiamo osservato insieme diverse tematiche, tra cui la questione spinosa della violazione dei diritti…
Leggi di più » -
Apertura
Libri, i Consigli del Mitte: “Voci del verbo andare”, della berlinese Jenny Erpenbeck
Consigli letterari. Consigli che riguardano libri e idee. I Consigli del Mitte, che iniziano oggi con una scrittrice nata a…
Leggi di più » -
La Giornata della Memoria è fondamentale. Ma continuiamo a ignorare gli orrori del presente
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, il Tag des Gedenkens, proprio nel giorno in cui, nel 1945,…
Leggi di più » -
Apertura
Gli invisibili di Berlino: quando una vita non è degna di essere vissuta?
di Maria Mazzocchia Quando una vita viene offesa, si chiedeva Adorno costretto all’esilio dal regime nazista, cosa può tirarci fuori…
Leggi di più » -
Apertura
Dai campi profughi a Berlino: la violazione dei diritti umani nella quotidianità dei dimenticati
di Maria Mazzocchia Ci siamo lasciati con considerazioni sul tema della libertà, dell’individualismo e della solidarietà. Ci ritroviamo con una…
Leggi di più » -
Apertura
La libertà ai tempi del Covid19. Le contraddizioni dell’individualismo
di Maria Mazzocchia Ci sono molte cose di cui vorrei discutere con voi qui, tra le pagine de Il Mitte.…
Leggi di più »