
L’ultima analisi statistica sui reati e sul consumo di droga condotta dalla polizia tedesca evidenzia un netto calo dei crimini associati alla cannabis, ma anche all’eroina. Non ci sono però solo buone notizie.
Il report rileva infatti anche un incremento di reati legati a cocaina, crack, metanfetamina, LSD e le cosiddette nuove sostanze psicoattive (NPS). Si sottolinea, inoltre, anche un particolare aumento della “popolarità” della ketamina.
Droga in Germania: i reati connessi alle varie sostanze
I dati, anticipati dal quotidiano “Welt”, sono stati illustrati mercoledì dalla ministra federale dell’interno, Nancy Faeser. In particolare i reati legati alla cannabis hanno subito un decremento generale del 34,2%, per un totale di 228.104 episodi registrati. Parallelamente, si registra un calo del 14,8 % anche dei crimini legati all’eroina, con 8.634 violazioni.
Aumentano invece i reati legati a cocaina, crack, metanfetamina, LSD e alle nuove sostanze psicoattive (NPS), con una marcata crescita per queste ultime, rispettivamente con percentuali del 4,8, 6,0, 32,6 e 41,6 %. In particolare, le NPS trovano ampio utilizzo anche nei contesti penitenziari, dove vengono spesso applicate su fogli di carta e introdotte clandestinamente.

Le Nuove Sostanze Psicoattive: i rischi
Le NPS sono spesso create per imitare gli effetti di sostanze tradizionali come stimolanti, allucinogeni, oppioidi e cannabinoidi e vengono modificate chimicamente per aggirare le leggi sulle droghe illegali, rendendone difficile il controllo.
Sono particolarmente pericolose perché hanno effetti imprevedibili e spesso più potenti delle droghe tradizionali, mancano di studi sugli effetti a lungo termine e possono contenere sostanze tossiche non dichiarate. Esempi comuni includono cannabinoidi sintetici (Spice, K2), catinoni sintetici (flakka, mefedrone) e fentanili illegali, spesso legati a overdose mortali.
Perché è aumentato il consumo di cocaina e crack
Uno dei fattori ritenuti responsabili dell’aumento dei casi di consumo di cocaina e crack è la loro elevata disponibilità in Germania ed Europa, a causa dell‘intensificazione delle produzioni in Sud America. La cocaina, inoltre, pare essere diventata una droga trasversale ai vari strati sociali ed è ormai identificata come una “lifestyle drug”. È cioè uscita dai contesti tradizionalmente legati alla tossicodipendenza per entrare nel “normale” stile di vita delle persone, allo scopo di migliorare le loro prestazioni professionali e la loro vita sociale.
Anche se gli episodi legati ad anfetamine e derivati, inclusa l’Ecstasy, superano inoltre quelli legati alla cocaina con 39.133 casi, si nota una tendenza alla convergenza tra i consumi delle due sostanze.